Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“ITALIANI NELLE GUERRE D’AFRICA”, È IN LIBRERIA LA MONOGRAFIA DI ORAZIO FERRARA

Roma, 11/06/2012 - Per i tipi dell’IBN Editore di Roma, nella collana Pagine Militari, è uscita la monografia di Orazio Ferrara dal titolo “Italiani nelle guerre d’Africa”. E’ il libro del coraggio, del Beau Geste ovvero del bel gesto militare. E ce n’è per tutti. Alpini, bersaglieri, fanti, camicie nere, marò. Altro che “inadatti al combattimento” come disse malevolmente nel corso del secondo conflitto il solito supponente generale inglese. Parliamo dell’eroismo dei soldati italiani, che nelle guerre africane dalla fine dell’Ottocento al secondo conflitto mondiale, malgrado certi scriteriati capi militari e politici in un’incredibile continuità nel pressapochismo e non poche volte nell’incompetenza che lascia esterrefatti, fecero molto di più del dovere richiesto normalmente ad un combattente in guerra.

Anche le nostre truppe di colore (ascari, spahis, dubat, zaptiè) fecero la loro brava parte, e non sfigurarono affatto nella gara del valore. Si cominciò con Romolo Gessi con una vittoriosa guerra-lampo contro gli schiavisti e si terminò nei bagliori da tregenda della Tunisia in fiamme del ’43, quando i pur bravi tedeschi si arrendevano in massa, i nostri caparbiamente non mollavano.

Le pagine del libro rendono onore a eroi puri quali Romolo Gessi, Havis de Giorgi, Siro Persichelli e ai loro uomini senza nome.

Eravamo fuori tempo massimo, diranno poi i soliti storici col senno di poi. Si era al tramonto del colonialismo e noi, ingenui, andavamo in Africa. Allora però non lo sapevamo. Il bello è che non lo sapeva nessuno. Né gli inglesi e né i francesi, che difendevano con i denti i loro immensi imperi. Né gli americani, che allora non sapevano ancora di essere alla vigilia delle loro prime prove per sostituire il loro moderno, ma ben più spregiudicato imperialismo a quello anglo-francese.

E’ il Beau Geste che questo libro vuole celebrare, il bel gesto militare, che una volta abbandonata la lente deformante dell’ideologia, va ad onore del militare che l’ha compiuto e della sua nazione. Il Beau geste, ci piace sottolineare, non ha ideologia.
.......................................

A CAPO D'ORLANDO VENDESI APPARTAMENTO CENTRALE, VERO AFFARE

Commenti