Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

LEGALITA': VENTURI, "TERRENI ASI AD IMPRESE A COSTI COMPETITIVI"

Palermo, 14 giu 2012 - "Ho dato mandato al dipartimento Attivita' produttive di richiedere ai consorzi Asi in liquidazione una stima del valore medio attribuibile, con conseguente ipotesi di adeguamento dei costi dei prezzi di vendita, dei terreni consortili ai reali costi di acquisizione". Lo scrive l'assessore regionale alle Attivita' produttive, Marco Venturi con una missiva indirizzata a Salvatore Pasqualetto, presidente del "tavolo unico di regia per lo sviluppo e la legalita' della provincia di Caltanissetta".
E', questo, un passaggio fondamentale nelle procedure per l'attivazione della Zona franca per la legalita' (ZFL), recentemente approvata dalla giunta di governo. La Zfl ha lo scopo di attrarre investimenti sul territorio, incentivare la crescita e rilanciare il tessuto socio economico della provincia garantendo vantaggi e sgravi fiscali a favore di quelle imprese in grado di rispettare tutti i parametri di legge e di opporsi a richieste criminali.

La zona franca per la legalita' comprende i comuni della provincia di Caltanissetta (Acquaviva Platani, Bompensiere, Butera, Cltanissetta, Campofranco, Delia, Gela, Marianopoli, Mazzarino, Milena, Montedoro, Mussomeli, Niscemi, Resuttano, Riesi, San Cataldo, Santa Caterina Villermosa, Serradifalco, Sommatino, Sutera, Vallelunga Pratameno e Villalba), alcuni dell'Agrigentino (Canicatti', Campobello di Licata, Ravanusa, Licata) e Pietraperzia in provincia di Enna.

"Si tratta di un atto propedeutico all'attuazione di politiche di sviluppo del tessuto produttivo siciliano poiche' - spiega - utili a incentivare l'insediamento di nuove aziende a fronte di investimenti per l'acquisto di terreni a costi competitivi".

Commenti