Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

MESSINA. AVVIO INTENSO E RICCO PER LA FESTA DELLA CGIL IN FIERA

Oggi pomeriggio il dibattito con Epifani e a seguire Italia-Germania su maxischermo
Messina, 28 giu 2012 – Avvio intenso per la 2^ Festa per il Lavoro organizzata dalla Cgil di Messina in Fiera. Numerosi e interessanti i dibattiti che si sono susseguiti nell’arco della giornata e molte le attività che hanno animato l’area della Fiera, l’animazione per bimbi con i gonfiabili, gli stand di libri e artigianato, gli spettacoli serali e la musica dance.
Non solo interessante ma anche momento di avvio di nuove iniziative concrete per sostenere economia e sviluppo è stato Il dibattito mattutino al quale erano presenti il segretario generale della Cgil di Messina, Lillo Oceano; Vincenzo Chiofalo- preside della facoltà di Veterinaria dell’ateneo messinese, Giuseppe Napoli del CNR ITAE; Flora Mondello Gaglio, imprenditrice vitivinicola; Pino Foti segretario prov. Cgil Messina; Franco Garufi resp. Mezzogiorno Cgil nazionale e uno spumeggiante Antonino De Simone, neo presidente dell’Autorità portuale di Messina alla sua prima uscita pubblica che ha scelto il Tavolo della Festa per annunciare iniziative clamorose sul versante Fiera, Porto e città.

Nel pomeriggio, i lavori sono proseguiti con un confronto sul tema dell’immigrazione e dei diritti di cittadinanza (nella giornata in cui a Roma era in corso l’Assemblea nazionale sull’immigrazione della Cgil), e in contemporanea in altra sala, una partecipata assemblea dei lavoratori della sanità che hanno sciorinato i crescenti problemi di un settore centrale nella vita dei cittadini.

Alle 18.30, nella sala ospitata nell’ex Irrera a Mare si è svolto il seguitissimo dibattito su lavoro e legalità al quale era presente il Prefetto Francesco Alecci; il direttore dell’Inail Sicilia, Giovanni Asaro; Giuseppe Ansalone Capo della squadra mobile Messina; Nunzio De Luca di Libera; Giuseppe Scandurra della Fed. Nazionale antirackete Antonio Riolo segretario Cgil Sicilia. Shoccanti alcuni dati emersi. In Italia ogni anno sono circa 8mila gli incidenti sul lavoro e 800 i decessi sui luoghi di lavoro. In Sicilia, sempre in un anno, si parla in media di 80 decessi e 35mila gli infortuni denunciati che costano 43 milioni di euro l’anno.

“Una prima giornata ricca di confronti con diverse espressioni del lavoro e della società civile del nostro territorio e di avvio di percorsi condivisi con l’obiettivo di incidere positivamente sul futuro di Messina e della sua area economica”, ha commentato il segretario generale della Cgil di Messina, Lillo Oceano.
Oggi, giovedì 28 giugno, i lavori riprenderanno alle 16.30, con due dibattiti in contemporanea su Servizi sociali e Sulla storia delle persone che hanno fatto il sindacato.
Alle 18.00 grande attesa per un confronto sul futuro dell’economia e del paese con Guglielmo Epifani; Silvano Andriani, economista e presidente del Cespi-; Francesco Maietta, responsabile Politiche sociali Censis; Lino Moragante, direttore della Gazzetta del Sud.

A seguire Italia –Germania sul maxischermo 3x2 allestito sul Palco e poi ancora musica dal vivo con gruppi rock messinesi.

Commenti