Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

A MESSINA “OPERE PUBBLICHE, LEGALITÀ, DEMOCRAZIA” IL TEMA DELLA DUE GIORNI


Convegno di Italia Nostra, LibertàGiustizia e Associazione MarxXXI sulle opere pubbliche lunedì 4 e martedì 5 giugno alla Libreria Circolo Pickwick
Messina, 3 giugno 2012 - “Opere pubbliche, legalità, democrazia”: questo il tema della due giorni organizzata da Italia Nostra, LibertàGiustizia e Associazione MarxXXI che si svolgerà lunedì 4 e martedì 5 presso la Libreria Circolo Pickwick. Dopo la presentazione della presidente di Italia Nostra Antonia Mondello Signorino, ad aprire i lavori lunedì alle 16.30 sarà Ivan Cicconi dell’Associazione Itaca. A seguire, Maria Rita Signorini di Italia Nostra, Stefano Lenzi del WWF e Giacomo Arena dell’Associazione MarxXXI. Seguirà un dibattito con gli interventi programmati di Anna Giordano (WWF), Tonino Cafeo (Rete No Ponte) e Giusi Furnari Luvarà (LeG).
“Il tema -puntualizza Antonia Mondello Signorino - si presenta di scottante attualità, anche alla luce dei recenti eventi calamitosi che postulano una seria riflessione sull’uso del denaro pubblico”.

Il convegno riprenderà martedì 5 alle 9 e sarà introdotto da Giusi Furnari Luvarà. I lavori della seconda giornata saranno aperti dall’economista Guido Signorino. Seguiranno Alberto Ziparo dell’Università di Firenze, il giornalista Antonio Mazzeo e Leandro Janni di Italia Nostra. Anche in questo caso sono previsti degli interventi programmati: Lillo Oceano (Cgil), Claudio Villari (Italia Nostra) e Gabriele Lando (Energia Messinese).

I lavori saranno moderati da Federico Martino (Associazione MarxXXI).

Commenti