Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MESSINA, SI APRE LA 2^ EDIZIONE DELLA FESTA PER IL LAVORO ORGANIZZATA DALLA CGIL

Messina. Inizia questa mattina in Fiera la provinciale
Apertura lavori alle 10.00 con il dibattito su economia e territorio.
Sarà presente l'assessore regionale Venturi
(U.S.Cgil ME) – 27 giu ’12 – Si apre questa mattina alle 10.00 con il dibattito sul futuro economico della città, la 2^ Edizione della Festa per il Lavoro della Cgil di Messina che anche quest'anno si svolge in Fiera.
Il dibattito, dal titolo “Economia e territorio. Immaginiamo un modello per Messina”, che vedrà la partecipazione in apertura dell'assessore regionale alle attività produttive Marco Venturi, intende analizzare e focalizzare le possibilità di sviluppo collegate alle eccellenze e alle specificità del territorio: le produzioni agroalimentari e vitivinicole; le ricerche innovative nel settore delle energie rinnovabili portate avanti dal CNR; le professionalità consolidate.
"Così come testimoniano le esperienze di alcune aree del nostro Paese, ma non solo, che hanno saputo coniguare promozione di specificità e territorio stesso, vorremmo fare il punto sulle nostre specificità e ragionare su un nuovo Modello di sviluppo", spiega il segretario generale della Cgil di Messina, Lillo Oceano.
Al dibattito che sarà moderato dal giornalista Saro Pasciuto (RTP) saranno presenti:
Vincenzo Chiofalo - Preside facoltà Veterinaria Università di Messina (prèsidi alimentari, Dop, Suino nero dei Nebrodi)
Antonino De Simone - Presidente Autorità portuale Messina
Giuseppe Napoli - CNR ITAE Messina (ricerche su energie innovative e ecologiche)
Pino Foti - Segretario provinciale CGIL Messina
Flora Mondello Gaglio - Imprenditrice (settore vitivinicolo- produzione vini presentati anche all'estero)
Lillo Oceano - Segretario generale CGIL Messina
Franco Garufi – resp. Dipartimento Mezzogiorno Cgil nazionale

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 16.30, seguiranno i dibattiti su “Immigrazione e diritti di cittadinanza” moderato dal giornalista Edoardo Abramo (Tremedia), e su “Salute bene comune. Professioni sanitarie: competenze e qualità al servizio dei cittadini”.

Alle 17 apertura Stand di artigianato e l'intrattenimento gratuito per bambini con zucchero filato, palloncini e animazione. Alle 19.00, all'ex Irrera a mare, aprirà l'Happy Slow, l'aperitivo con i prèsidi Slow Food realizzato in collaborazione con la Dolce Vita che gestirà anche il servizio bar e ristorazione durante i 4 giorni di Festa con piatti e proposte della tradizione locale e etnica.

Alle 18.00 , prima del dibattito preserale, una rappresentanza dell'Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele, eseguirà alcuni brani e tornerà a denunciare la grave situazione del Teatro di Messina e dei suoi lavoratori. Seguirà “Legalità e Sviluppo. Il rispetto di norme e regole nel mondo della produzione e del Lavoro”, dibattito moderato dal giornalista Lino Bitto (TGR Sicilia) con:
Francesco Alecci - Prefetto Messina
Giovanni Asaro - Direttore INAIL Sicilia
Ivo Blandina - Vice Presidente Con­findustria Sicilia
Umberto Di Maggio - Coordinatore Libera Sicilia
Carmelo Gugliotta - Questore Messina
Giuseppe Scandurra - Presidenza Fed. Antiracket italiana
Antonio Riolo – responsabile Legalità e segretario Cgil Sicilia.

In serata intrattenimento musicale .

Commenti