Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

MESSINA: TEATRO VITTORIO EMANUELE “STUCCHEVOLI GEREMIADI E STERILI LAMENTAZIONI”

MESSINA, 07/06/2012 - Quella di ieri dovrebbe essere l’ultima puntata, almeno prima della fine della stagione, di questa neverending story in salsa peloritana che è diventata la vicenda del Teatro Vittorio Emanuele. Si chiude una pagina ed esprimiamo soddisfazione per il recupero, anche se parziale, di questo finale di stagione. La decisione frettolosa, immotivata e improvvida del C.d.A ha rappresentato un vero e proprio vulnus, una lacerazione profonda inferta alla comunità artistica e alla città tutta. Presidente, Sovrintendente e CdA farebbero bene a meditare sulle loro decisioni, sui loro errori e sul modo in cui hanno sinora gestito l’Ente teatrale di Messina.

Il nostro partito è in prima linea nel sostenere la scelleratezza dei tagli nazionali e regionali alla cultura; arte, cultura, spettacolo rappresentano per noi strumenti contro il degrado, contro la crisi economica e motore di sviluppo territoriale, culturale e economico.

I vertici di un ente Teatrale non possono però limitarsi a stucchevoli geremiadi e sterili lamentazioni, con piagnistei anche poco dignitosi verso la Regione, rea di decurtare i finanziamenti. Compito, dovere della dirigenza dell’Ente, proprio perché questi tagli ingiusti si verificano, è quello di attrezzarsi e mettere in campo progettualità per intercettare tutti i possibili canali di finanziamento complementari a quelli regionali. Sinora L’Ente Teatro Vittorio Emanuele si è tristemente contraddistinto per non aver elaborato progetti artistico culturali che potessero accedere ai fondi strutturali europei e al Fondo Unico per lo Spettacolo, fondi ai quali accedono senza grossi problemi enti teatrali, compagnie teatrali di interesse nazionale e compagnie stabili.

La dirigenza dell’Ente Teatro ha inoltre il preciso dovere di dare risposta alle legittime richieste degli orchestrali e di tutti gli altri lavoratori precari, presentando una pianta organica che tenga conto della norma regionale, recentemente reiterata ed esplicata attraverso una nota dell’Assessorato Regionale al Turismo e allo Spettacolo, che stabilizzi i musicisti dell’orchestra. Se Presidente, Sovrintendente e C.d.A. non troveranno la forza e le capacità di gestire con spirito e strumenti nuovi il Teatro e prevarrà quell’obsolescenza culturale che si è chiaramente disvelata in queste settimane, passino la mano, non siano di ingombro e ostacolo al necessario rinnovamento e lascino che donne e uomini nuovi, competenti e qualificati disegnino a Messina il Teatro del futuro.

Elio Morabito
Sinistra Ecologia e Libertà
Responsabile Provinciale Arte, Cultura Spettacolo

Commenti