Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO, MARANO GRATO A MARIA CALDERONE PER LA PETIZIONE DEPOSITATA IN PARLAMENTO

Milazzo, 29/06/2012 - Il Sottoscritto consigliere comunale Giuseppe Marano intende ringraziare pubblicamente l'Avv. Maria Calderone, coordinatrice della Petizione Popolare che è stata depositata al Parlamento Europeo dove si chiede una mozione di condanna dello stato italiano, della regione siciliana e l'attivazione di una commissione d'inchiesta, petizione firmata da 5 mila cittadini di Milazzo e della Valle del Mela.

Ringrazio anche il senatore Lumia che è intervenuto sul caso Milazzo, La Raffineria, La mancata applicazione dei Piani di Risanamento da parte della regione sicilia e sul caso dei 200 lavoratori che chiedono il risarcimento dei danni biologici, alla salute, morali, esistenziali e di relazione per le presunte esposizioni ad inquinamento acustico e ambientale.

Sono convinto che con questa presa di posizione, il senatore Lumia voglia dare tutta la sua solidarietà all'avv. Maria Calderone, ai lavoratori, ai cittadini della Valle del Mela e pieno sostegno alle azioni da noi intraprese nell'esclusivo interesse di una collettività martoriata dall'inquinamento industriale.

Ringrazio inoltre, i deputati del parlamento Europeo Crocetta, Borsellino, Pirillo, Berlinguer, Serracchiani, Caronna e Susta per avere depositato due interrogazioni con le quali si chiede alla commissione Europea se è a conoscenza del fatto che i finanziamenti e le erogazioni tratte dai fondi di sviluppo regionali europei sono state impiegate dalla Regione Sicilia senza mettere in sicurezza i siti contaminati.

E altresì in primis si ringraziano i primi 5 mila cittadini dell'interland che coraggiosamente hanno sottoscritto la petizione popolare presentata al parlamento europeo a tutela dell'ambiente e della salute delle generazioni presenti e future.

La raccolta delle firme continuerà ancora per diversi mesi auspicando l'adesione di tutti quei cittadini che hanno a cuore il nostro comprensorio, La Valle del Mela.

Il consigliere comunale Giuseppe Marano

Commenti