Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO: RUSSO E NICOSIA NEL CDA DELLA FONDAZIONE LUCIFERO

Milazzo, 27/06/2012 - Il sindaco Carmelo Pino ha proceduto alla nomina dei propri rappresentanti alla "Fondazione Lucifero". Con determinazione di data odierna si è deciso di designare i signori: - Enzo Russo, nato a Patti il 26/2/1951, già assessore e consigliere comunale in precedenti legislature
- Antonio Nicosia nato a Toronto l’11/3/1965.
Copia del provvedimento è stata notificata agli interessati e all’assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e delle Autonomie Locali che nei giorni scorsi aveva sollecitato al Comune di Milazzo a provvedere alle due designazioni.

L’Ente Morale milazzese è retto da un Consiglio di amministrazione composto da sette membri così designati: uno dall’Arcivescovo di Messina, uno dall’Assessore della Famiglia, delle Politiche sociali e del lavoro, uno dal prefetto di Messina, uno dal Presidente della Corte d’Appello di Messina, uno dal Provveditore agli Studi di Messina e due dal Comune di Milazzo.

Commenti