Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

NEBRODI & AGRICOLTURA: “PIÙ PROGRAMMAZIONE E FONDI PER UNO DEI SETTORI PIÙ IMPORTANTI DELLA SICILIA”

Sant’Agata Militello, 30 giugno 2012 - Con la partecipazione di operatori pubblici e privati alla presenza del neo Assessore regionale all’Agricoltura, Francesco Aiello, si è svolta l’Assemblea territoriale su Agricoltura e sviluppo locale dei Nebrodi a Sant’Agata Militello.
Un incontro organizzato dall’Assessorato regionale dell’Agricoltura, con la collaborazione dell’Ente Parco dei Nebrodi e la Rete “Nebrodi Città Aperta” nell’ambito delle politiche agricole e rurali del ciclo programmatorio 2007-2013.

Durante l’assemblea, coordinata dal Bruno Mancuso Sindaco di Sant’Agata Militello e vice presidente del Parco dei Nebrodi, sono stati diversi gli interventi di esperti, operatori e dei rappresentanti di categoria e dei Gal presenti nei Nebrodi a cui andranno, come confermato dall’Assessore Aiello nel suo intervento, parte degli oltre 62 milioni di euro previsti nel programma regionale di sviluppo rurale. Risorse che serviranno a risollevare e diversificare un settore fondamentale per la Sicilia che vive un momento delicato di crisi.

Commenti