Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

NEBRODI, PARTE LA PRIMA DI 20 ASSEMBLEE PER LO SVILUPPO RURALE

Palermo, 28 giu. 2012 - Da domani partira' la prima delle 20 "Assemblee territoriali degli attori dello sviluppo locale": una serie di incontri con tutti gli operatori siciliani per approfondire e spiegare le politiche agricole e rurali del quinquennio di programmazione comunitaria 2007/2013. Fara' da apripista lo sviluppo locale dei Nebrodi. L'appuntamento e' fissato per domani alle 16.30, nella sala consiliare di Sant'Agata di Militello (Messina), in piazza Crispi.

"Le politiche agricole che il governo della Regione portera' avanti - ha spiegato l'assessore regionale alle Risorse agricole e alimentari, Francesco Aiello - parleranno di territorio non solo in termini di investimenti per lo sviluppo, ma anche di governace". "A luglio - anticipa Aiello - terremo 20 assemblee su tutto il territorio siciliano per ascoltare in diretta la voce degli imprenditori agricoli, delle organizzazioni professionali del settore e dei Gruppi di azione locale (Gal), destinatari di risorse comunitarie". "Insieme - conclude l'assessore - faremo il punto sulle attivita' messe in campo dall'amministrazione, sugli interventi in corso e sulle cose da fare. L'area dei Nebrodi rappresenta una delle risorse paesaggistiche e agricole piu' importanti dell'isola. Per questo partiamo da qui".

L'incontro di domani, presieduto dall'assessore Aiello, sara' coordinato dal sindaco della cittadina messinese e vicepresidente dell'Ente parco dei Nebrodi, Bruno Mancuso. Dopo gli interventi di Vincenzo Cordone, esperto in sviluppo locale e gestione fondi comunitari, di Beppe De Santis, esperto del presidente della Regione per la programmazione strategica e consigliere dell'assessorato, di Rossana Interlandi, caposervizio regionale per la Pianificazione e controllo strategico e di Gaetano Cimo', esperto di sviluppo rurale e capo di gabinetto dell'assessorato, interverranno tutti i protagonisti dello sviluppo rurale dei Nebrodi.

Commenti