Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PARCHI NATURALI E RISERVE MARINE A TG2 INSIEME

04/06/2012 - Nella puntata di Tg2 insieme, in onda su Rai2 oggi lunedì 4 giugno alle 10.25, si parlerà del grande patrimonio di parchi naturali e riserve marine con Andrea Belluscio della Facoltà di Biologia dell'Università la Sapienza di Roma; il direttore del parco di Torre Guaceto, Alessandro Cicolella da Bari e Cristina Fiori dell'unità di ricerca di cetacei dell'universita' di Genova.

"Vado a vivere in campagna" è l'altro tema della trasmissione, basato sul fenomeno della fuga dalle città, non solo per esigenze economiche, ma per bisogno reale di un nuovo stile di vita. Ne parlerà in collegamento da Milano Simone Perotti, scrittore e viaggiatore e in studio Paolo Sessa, apicoltore.

Radio3 festeggia il centenario della nascita di Elsa Morante (Roma, 18 agosto 1912 – Roma, 25 novembre 1985), dedicandole un ciclo del programma “Ad alta voce”, dal lunedì al venerdì alle 17.00, a partire da oggi lunedì 4 giugno. Quella della Morante – ricorda il direttore di Radio3 Marino Sinibaldi – è una voce di straordinaria intensità nella letteratura del Novecento, tessitrice di grandi narrazioni in bilico tra storia e fiaba, affresco sociale e ritratto intimo”.

Le rendono omaggio tre grandi attori – Iaia Forte, Sandro Lombardi e Maria Paiato che, nell’arco dei tre mesi di “Alta voce”, tracceranno a ritroso il percorso letterario dell’autrice attraverso la lettura di tre suoi capolavori: Aracoeli (1982), La Storia (1974) e L'isola di Arturo (1957). Il ciclo inizierà lunedì 4 giugno con Sandro Lombardi che legge Aracoeli, ultimo romanzo di Elsa Morante, premio Prix Médicis, e proseguirà con Maria Paiato che legge La Storia per concludersi con Iaia Forte che legge L'isola di Arturo (Premio Strega).

Nella puntata di lunedì 4 maggio alle 19.35, della "Tv ribelle", programma in onda su Rai Gulp, (Canale della Direzione Rai Ragazzi) si parlerà di "Giovani e soldi". I conduttori Mario Acampa e Benedetta Mazza chiederanno in diretta a chi segue da casa o sul web, che cosa significa la parola "crisi" per i ragazzi e, quanto sono diverse le percezioni fra due generazioni a confronto genitori/ figli.
Ospiti del programma per la prima volta, saranno in studio, non solo i ragazzi, ma anche i genitori.



Si discuterà insieme sul video più cliccato del momento a livello mondiale che riguarda proprio l'economia, i soldi, le banche. "Postato da una ragazzina di 12 anni che si chiama Victoria Grant, che ha lanciato un'accusa al sistema bancario Usa ed e diventata la star della rete. Il suo video di 6 minuti ha messo in crisi banchieri e mercati. In studio avremo ospite un giovane imprenditore, Manuele Musso, vice presidente degli industriali torinesi under 40, che racconterà qual è la molla per affermare un'idea imprenditoriale vincente e guadagnare in modo etico. Quale atteggiamento hanno i giovani nei confronti dei soldi? E Invece, come la pensano i genitori a proposito dei figli? Infine, intervista esclusiva all’attrice e conduttrice Samantha de Greneth.

Commenti