Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

PIRAINO. MASTROLEMBO: “L'IMU SI DEVE PAGARE ANCHE IN SICILIA?”

Piraino (Me), 07/06/2012 - Con due sentenze, del 21 e del 28 marzo 2012, la Corte Costituzionale ha affermato il diritto della Regione Siciliana di esigere le imposte riscosse sul territorio dell’Isola, come sancito dallo Statuto d’Autonomia Siciliano (legge costituzionale). Anche la rivalutazione degli estimi catastali della manovra Monti non dovrebbe avere alcun effetto in Sicilia giacché l’urbanistica, il regime, l’ordinamento e controllo degli enti locali (Comuni) spettano alla Regione Siciliana. (Art.14 e, 15 Statuto Siciliano).

Alla data odierna, non risulta che il Governo della Regione Siciliana abbia recepito e/o deliberato l’introduzione dell’IMU in Sicilia, né tanto meno abbia deliberato sulla rivalutazione degli estimi catastali.

Questa in sintesi le osservazioni sottoposte dagli esponenti del M.I.S. (Movimento per la Indipendenza della Sicilia) alla Corte Costituzionale con le quali si chiede di fare chiarezza in merito all'incostituzionalità dell' IMU in Sicilia.

Tali osservazioni/richieste sono state inviate, per conoscenza, anche:
al Presidente della Regione Siciliana;
al Commissario dello Stato per la Regione Siciliana;
ai Prefetti della Regione Siciliana.

Per quanto sopra e tenendo ben presente che:
- tale imposizione rappresenta, comunque, un insopportabile balzello per le famiglie del nostro comune (e non solo) già in ginocchio in conseguenza della grave crisi economico-finanziaria che attanaglia tutta l’Italia ma ancor più la fragilissima economia locale, in buona parte basata sull’attività edilizia che da alcuni anni oramai inesorabilmente langue;
- la crisi indotta dal settore edilizio riverbera su tutte le altre attività (artigianali,commerciali,ecc) con la conseguente innegabile difficoltà/impos- sibilità del cittadino a pagare imposte, tasse, canoni, bollette ecc.;

SI CHIEDE alle SS.LL.

per quanto possibile e ciascuno per le proprie competenze;
- di sospendere l’obbligo del pagamento dell'IMU e ciò fino all'avvenuto chiarimento sulla costituzionalità o meno dell’imposta pretesa anche nel territorio siciliano;

- verificare se la quota eventualmente dovuta allo Stato non debba, invece, essere versata nelle casse della Regione siciliana.
Cordialmente

Salvatore Mastrolembo V.

Commenti

  1. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.