Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PRECARI: SPAMPINATO, INCONTRI CON GOVERNO NAZIONALE SU LEGGE VOTO

Palermo, 14 giu. 2012 - "Nessuna speculazione politica si puo' fare su questa legge-voto". Cosi' aveva esordito l'assessore regionale per la famiglia, le politiche sociali e il lavoro, Giuseppe Spampinato, nel suo intervento in aula ieri pomeriggio, all'Assemblea regionale siciliana, nel dibattito sul disegno di legge voto sulla stabilizzazione dei precari da sottoporre al Parlamento nazionale. Il giorno dopo la sua approvazione all'ARS il neo assessore al Lavoro chiarisce alcuni concetti espressi in aula.

"Io non credo che qualcuno possa speculare politicamente dopo l'approvazione della legge-voto, ma credo che nessuno possa speculare su una legge nazionale che possa risolvere il problema, perche' il tema riguarda persone che per venti anni sono state prese in giro, per cui ogni politico ha l'obbligo di risolvere il problema".

L'assessore Spampinato aggiunge un concetto fondamentale: "Da parte del governo regionale c'e' tutta la buona volonta' di andare avanti non fermandoci ad una nuova proroga, ma alla definitiva stabilizzazione di questi quasi 19 mila precari. Dobbiamo riuscire ad essere credibili nei confronti del Governo nazionale che c'e' un serio piano di stabilizzazione dei precari, e da questo punto di vista un poco di strada l'abbiamo fatta. Abbiamo cercato di avere una interlocuzione necessaria e dovuta con i deputati nazionali eletti in Sicilia ma soprattutto e' iniziata una interlocuzione politica con il Governo nazionale che mi auguro si concretizzera' la settimana prossima con un incontro del Presidente della Regione Lombardo con il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Patroni Griffi. Parallelamente, - ha proseguito l'assessore - e' iniziata anche un'interlocuzione di ordine tecnico con gli Uffici del Ministero del Lavoro, ai quali gli Uffici dell'Assessorato hanno prontamente ris posto. L'inizio del percorso reale e' cominciato con lo screening delle 18 mila 947 persone che dovranno essere stabilizzate. Abbiamo fornito le loro qualifiche, le loro anzianita', le loro disponibilita' e il costo che gravera' sul bilancio della Regione, ci hanno chiesto, cioe', tutte quelle condizioni che credo siano indispensabili per dare quello che e' il senso di un percorso che non vuole arrivare alla proroga, ma vuole, attraverso la proroga, risolvere il tema in maniera definitiva".

Commenti