Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PUNTI NASCITA, LA NUOVA RETE GARANTISCE SICUREZZA

Palermo, 7 giu. 2012 - "La rete dei punti nascita in Sicilia e' il frutto di uno straordinario lavoro di e'quipe condotto insieme ai rappresentanti delle societa' scientifiche e ai migliori professionisti siciliani. Un lavoro responsabile che ha rispettato gli accordi raggiunti in Conferenza Stato Regioni e che ha guardato soprattutto al tema della sicurezza: quella della madre e del nascituro ma anche degli operatori sanitari che devono poter svolgere il proprio lavoro in un contesto sicuro".
L'assessore regionale per la Salute, Massimo Russo, ha aperto cosi' il convegno su "la nuova rete del percorso nascita", inserito nel programma della seconda giornata del Forum del Mediterraneo in Sanita', in corso di svolgimento a Palermo.

"La Sicilia - ha proseguito Russo - aveva fatto registrare dati allarmanti sulla mortalita' perinatale ed era chiamata a mettere mano al sistema con un'azione organica che determinasse un cambiamento in meglio. E' stato previsto il potenziamento dei servizi di trasporto per le emergenze neonatali (Sten) e del trasporto materno-assistito (Stam), lo sviluppo dell'attivita' dei consultori e l'implementazione delle metodologie del parto indolore".

Commenti