Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ROCCALUMERA: BANDIERA BLU? L’AMMINISTRAZIONE MIASI DOVREBBE SVENTOLARLA BIANCA

Roccalumera, 27/06/2012 - “Facendo seguito alla dichiarazioni del Sindaco esprimiamo soddisfazione – dichiarano i consiglieri Campagna, Basile, Cisca, Fleres, Maccarrone, Spadaro e Vadalà - nell’apprendere che le analisi commissionate dal Comune (e sicuramente pagate dai Cittadini) evidenziano un ottimo livello di qualità. Auguriamo che l’Amministrazione affigga le informazioni relative alla qualità delle acque di balneazione, come previsto dalla FEE Italia per l’assegnazione delle Bandiere Blu”.

“Ci rammarichiamo del fatto che l’Amministrazione Miasi, dopo le belle parole di ieri – dichiara il Consigliere Carmelo Spadaro - venga sempre e puntualmente smentita dai fatti: proprio stamattina abbiamo assistito all’ennesimo sversamento dei liquami nella nostra spiaggia e nel nostro mare, causando disagi a chi era in spiaggia e sgradevoli odori ai cittadini che abitano nel quartiere Ficara”.

“Di seguito riportiamo i criteri utilizzate dalla FEE (Fondazione per l'Educazione Ambientale) per l’assegnazione della Bandiera Blu alle spiagge – continuano i Consiglieri del Gruppo “Roccalumera nel cuore”- cosicché qualcuno ,prima di fare avventate dichiarazioni, cerchi di fare rispettare almeno uno dei requisiti sotto elencati. Se vogliamo fare turismo bisogna risolvere con urgenza disagi e disservizi e rendere Roccalumera un vero fiore all’occhiello e punto di riferimento per il turismo locale”.
“State certi che il Sindaco – conclude il Capogruppo Pippo Campagna- ci risponderà dicendo che sicuramente è colpa di qualcun altro: la Regione, la Provincia, lo Stato, i soliti burocrati o magari che è colpa nostra! Buona estate a tutti!”.

Roccalumera, 27 giugno 2012. I Consiglieri del Gruppo
“Roccalumera nel Cuore”

Criteri per l'assegnazione della Bandiera Blu alle spiagge
Di seguito riportiamo una sintesi dei principali criteri utilizzati dalla FEE Italia per l'assegnazione delle Bandiere Blu alle spiagge dei Comuni rivieraschi candidati sul territorio nazionale.
- Le informazioni relative alla qualità delle acque di balneazione devono essere affisse.
-Il codice di condotta nell'area della spiaggia deve essere affisso e le ordinanze balneari devono poter essere disponibili, quando richieste
- Devono essere proposte almeno 5 attività di educazione ambientale ogni anno
- Nessuna discarica urbana o industriale deve essere presente in prossimità della spiaggia
- La spiaggia deve essere pulita
- Cestini per i rifiuti devono essere disponibili in numero sufficiente sulla spiaggia ed in prossimità di essa e devono essere regolarmente controllati e svuotati
- Sulla spiaggia deve essere fatto rispettare il divieto di campeggio, di circolazione con autoveicoli o motoveicoli e deve essere proibito ogni tipo di discarica
- Deve essere strettamente osservato il divieto di accesso alla spiaggia di cani e di altri animali domestici
- Le costruzioni e le attrezzature della spiaggia devono essere tenuti in buono stato di conservazione
- Un numero adeguato di personale, servizi e attrezzature di salvataggio deve essere disponibile
- L'equipaggiamento di pronto soccorso deve essere disponibile
- L'accesso alla spiaggia deve essere sicuro
- Almeno una spiaggia Bandiera Blu per ogni Comune deve avere un accesso e dei servizi per disabili
- Una mappa nella quale siano indicati i differenti servizi presenti sulla spiaggia deve essere affissa.

Commenti