Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“SHARING: CONDIVISIONE E SCAMBIO DI PERCORSI IN SANITÀ” PER 50 GIOVANI VOLONTARI DEL SERVIZIO CIVILE

Messina, 29/06/2012 - Per 50 giovani volontari del Servizio Civile quello che comincerà lunedì prossimo sarà un anno intenso, durante il quale vivranno un’esperienza di crescita unica, che farà loro comprendere il bisogno “dell’altro” e conoscere a fondo il sistema sanitario per diventare un giorno, da cittadini adulti, fruitori capaci di dare preziosi contributi allo stesso sistema.

Partirà infatti il 2 luglio il progetto per il Servizio Civile promosso dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina “Sharing: Condivisione e Scambio di Percorsi in Sanità”, destinato, appunto a 50 volontari, tra i 18 e i 28 anni, che per un anno potranno sperimentare una prima esperienza lavorativa nel settore della salute. I ragazzi selezionati saranno impiegati nelle strutture ospedaliere e territoriali dell’Azienda: le direzioni sanitarie, ad esempio, i Pronto Soccorso, ma anche i Presidi Territoriali di Assistenza e i Servizi di Riabilitazione e di Salute Mentale.

Per i giovani volontari, nel loro primo giorno di attività, l’ASP Messina (Azienda accreditata alla 1. Classe dell’Albo della Regione Sicilia degli Enti di Servizio Civile Nazionale) ha pensato di organizzare un evento speciale. Un momento di accoglienza, in programma, a partire dalle 8, all’interno della Cittadella della Salute (ex Mandalari).
A dare il benvenuto ai partecipanti, saranno i massimi dirigenti dell’Azienda, i 25 Operatori locali di progetto che seguiranno i ragazzi lungo tutto il periodo del servizio, e naturalmente i membri dello staff che ha realizzato “Sharing”.

In continuità, per quanto riguarda i metodi e le aree di intervento, con il primo progetto realizzato nel 2010, “Territorio Solidale”, “Sharing”, finanziato dall’Ufficio Nazionale Servizio Civile, non solo darà ai giovani volontari l’opportunità di vivere un percorso qualificato di crescita personale, ma al contempo valorizzerà il Servizio Civile come risorsa aggiuntiva per una Sanità più vicina ai cittadini, finalizzando le azioni dei volontari alla relazionalità, all’accoglienza, all’ascolto, all’informazione e alla guida nei percorsi di salute.

Fine ultimo dell’ASP Messina è infatti, attraverso il prezioso contributo che il Servizio Civile è in grado di dare, quello di umanizzare e migliorare i servizi, accogliere e facilitare l’interazione tra gli utenti e i Presidi Ospedalieri e Territoriali dell’ASP, sostenere e affiancare le attività di connessione della rete che integra i percorsi assistenziali ospedale – territorio.

Commenti