Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SICILIA: LA GIUNTA REGIONALE MANDA I NUOVI DIRIGENTI E QUALCHE BACINO

Palermo, 30 giu 2012 - La giunta regionale di governo riunita oggi a Palermo, nella sede di Palazzo d'Orleans sotto la Presidenza di Raffaele Lombardo, ha nominato tre nuovi dirigenti generali della Regione siciliana. Si tratta di Salvatore Sammartano che guidera' il Dipartimento regionale della Pianificazione strategica dell'assessorato regionale alla Salute, di Antonio Lo Presti che ricoprira' l'incarico di Dirigente generale del Dipartimento della Pesca e di Vincenzo Di Rosa, gia' capo del genio civile di Palermo, nominato Dirigente generale del Dipartimento azienda regionale foreste demaniali. Nominati, inoltre, il Presidente del Consiglio di Amministrazione dell'Ersu di Catania, Alessandro Cappellani e il presidente del collegio sindacale dello IACP di Siracusa, Sandro Beltrami.

L'esecutivo ha poi deciso di prorogare di 15 giorni le convenzioni quadro e i contratti di servizio in essere con le societa' partecipate in attesa che si completi la procedura per la costituzione della nuova societa' che le assorbira'.

In tema di tributi sono state approvate le procedure per la cessione delle partecipazioni in "Riscossione Sicilia SpA" a favore della Regione siciliana e di Equitalia SpA.

Infine in materia di Trasporto pubblico locale su proposta dell'Assessore Andrea Vecchio sono stati approvati gli ambiti o bacini territoriali omogenei per i servizi pubblici locali.

L'adempimento era previsto dal DL 138 del 2011 convertito nella legge 148/2011 e doveva essere assunto entro il 30 giugno 2012. La Sicilia sara' divisa in due unita' di rete: il bacino orientale comprendente le province di Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Ragusa e Siracusa, ed il bacino occidentale comprendente le province di Agrigento, Palermo e Trapani. All'interno di questi bacini saranno comprese linee express, interprovinciali e provinciali. Per express si intendono linee di lunghezza da 50 chilometri in su e con velocita' commerciale non inferiore a 60 km/h. I collegamenti express e quelli interprovinciali che rendano possibili gli spostamenti tra i principali poli di attrazione della Regione saranno ricompresi nel primo livello di rete. Il secondo livello comprendera' la restante parte della rete interprovinciale mentre i collegamenti interni alle province costituiranno la rete di terzo livello.

Commenti