Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

A TINDARI GLI ANZIANI CHE HANNO CURATO IL VERDE PUBBLICO A MARINEO

29/06/2012 - Anche quest’anno gli anziani si sono presi cura delle ville e delle aree a verde pubblico del centro abitato di Marineo (Pa) nell'ambito del progetto denominato “Gli anziani e la tutela del patrimonio ambientale”, finanziato dal Comune di Marineo con il contributo straordinario della Regione Siciliana ed avviato nel mese di agosto 2011.
«La gita finale – dice il sindaco Francesco Ribaudo – costituisce un momento di condivisione dell’esperienza vissuta. I protagonisti dell’iniziativa di natura sociale vivranno un momento di scambio e confronto socializzante visitando il santuario della Madonna di Tindari, la zona archeologica (con la Villa Romana e l’Anfiteatro), e la città di Patti, che si caratterizza soprattutto per le bellezze storico-naturalistiche».

Su: piazzamarineo.blogspot.it

Commenti