Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

UCRIA, COMUNE DEI NEBRODI E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

15/06/2012 - Il Comune di Ucria ha ottenuto la Certificazione del proprio Sistema di Gestione Ambientale secondo la Norma internazionale UNI EN ISO 14001:2004, che definisce e prescrive un insieme di procedure ed istruzioni operative per controllare gli aspetti ambientali relativi alle attività che vengono svolte dall’Ente ed ai servizi che fornisce alla comunità presente sul territorio.
In seguito al lungo e complesso lavoro svolto dai dipendenti dei vari settori interessati, coordinati dal Responsabile dell’Area Tecnica Geom. Giuseppe Frontino con il supporto del dott. Salvatore Gurgone (nella foto), responsabile del settore ambientale del CESAS ed in collaborazione con il Sindaco Dott.ssa Franca Algeri e l’intera Amministrazione comunale, si sono valutate le tematiche ambientali che si riferiscono alla gestione del servizio idrico integrato, dei rifiuti urbani e speciali, del consumo di energia elettrica e termica negli edifici di proprietà del Comune e dell’illuminazione pubblica, del consumo di acqua e di carburante per gli automezzi, dell’acquisto di prodotti per gli uffici a ridotto impatto ambientale.

L’approvazione del progetto, in particolare della Politica ambientale e del Programma, è avvenuta tramite una Delibera di Consiglio comunale che impegna l’Ente per tre anni a raggiungere gli obiettivi di miglioramento continuo delle proprie prestazioni previsti dal Programma ambientale, attraverso degli interventi specifici e con il controllo quotidiano sulle proprie attività, volti al pieno rispetto delle leggi vigenti ed alla mitigazione degli effetti negativi sull’ambiente.

Marco Paladina

Commenti