Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

UNA RASSEGNA DI MUSICA POPOLARE NEI MUSEI DI PALERMO PER VIVACIZZARNE LA FRUIZIONE

06/06/2012 - "Introdurre la musica popolare nei musei e' un nuovo modo per vivacizzare la fruizione dei beni culturali. Siamo convinti che questo esperimento, che peraltro ha gia' riscosso un buon successo in inverno con i concerti offerti dagli studenti del Conservatorio nei nostri siti, fornira' anche un riscontro positivo sotto il profilo delle presenze nei musei palermitani interessati dall'iniziativa".
L'assessore regionale ai Beni culturali e all'Identita' siciliana, Sebastiano Missineo,ha inaugurato oggi, all'Albergo delle Povere, la rassegna di musica popolare siciliana - organizzata da Mainstreaming Agenda - che, in dieci tappe, si svolgera' nei musei regionali di Palermo.

Gli altri appuntamenti nei quali si esibira' il gruppo degli antichi musici madoniti sono previsti l'8 giugno a Palazzo Mirto (ore 10) e alle 11.30 a Palazzo Abatellis; il 12 al Castello della Favara a Maredolce (ore 16); il 15 a Palazzo Ajutamicristo (ore 10) e al Convento della Magione alle 12; il 17 giugno alle 10 alla Palazzina Cinese e al Castello a Mare (ore 12) e il 20 giugno alla Cuba (ore 15). La chiusura e' fissata, sempre per il 20 giugno, al Castello della Zisa alle ore 18.

fg/mpf

Commenti