Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

A SCORDIA IL ìNO MAFIA EVENINGì IN ONORE DI BEPPE MONTANA

Scordia (Ct), 27/06/2012 - Sabato 28 luglio ricorre l'anniversario della morte di Beppe Montana, il giovane Capo della Catturandi di Palermo che nell'85 venne ucciso mentre si trovava in ferie con la fidanzata a Santa Flavia.
Nell'occasione a Scordia viene organizzato il No Mafia Evening in suo onore, serata promossa dal consigliere comunale Nicolò Ferro che grazie alla partecipazione dell'associazione Siciliamente e con i patrocini del Dipartimento di Scienze Politiche di Catania, Libera Catania, Comune di Scordia e dell'Assessorato Regionale Sport Turismo e Spettacolo vedrà come relatori il Presidente del Maxiprocesso Alfonso Giordano, I.M.D. poliziotto della Catturandi ed autore dei libri 100% sbirro e Catturandi, Dario Montana fratello di Beppe Montana.

Sempre nella stessa serata, che verrà aperta da "Note di legalità" di Lucio Leonardi, interverranno gli On.li Fabio Granata, Beppe Lumia e Sonia Alfano, oltre a Walter Pompeo Presidente Ordini Forensi Minori e Annamaria Rizzo Presidente Siciliamente il tutto moderato dalla Docente di Sociologia dei Fenomeni Politici dell'Università di Catania Rossana Sampugnaro.

A concludere la seconda edizione del No Mafia Evening il consigliere comunale Nicolò Ferro, il quale si dice soddisfatto di organizzare una serata antimafia a Scordia a testimonianza di un risveglio culturale in atto e che si spera possa continuare e riprendere i livelli di eccellenza in passato raggiunti.

Commenti