Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

AGRICOLTURA: 1 MLN PER VENDITA DIRETTA NEI MERCATI DALLA REGIONE

Palermo, 12 lug 2012 (SICILIAE) - L'assessorato alle Risorse agricole e alimentari della Regione siciliana rilascera' contributi per 1 milione di euro a societa' e consorzi per la vendita diretta di prodotti agricoli nei mercati che si trovano su aree private o in concessione, cosi' come prevede la legge regionale 25 del 2011 per 1o sviluppo della pesca e dell'agricoltura in Sicilia, in particolare l'articolo 10.

"Le risorse - ha detto l'assessore al ramo Francesco Aiello - puntano alla crescita dell'attivita' commerciale diretta degli imprenditori agricoli associati per soddisfare e stimolare l'acquisto e il consumo di alimenti strettamente legati al territorio di origine. Da una parte prevediamo di incrementare il reddito dei produttori primari con la vendita diretta dei prodotti locali di qualita', dall'altra, una vota stabilito un rapporto fiduciario tra venditore e acquirente, migliorera' la stessa qualita' e salubrita' dei cibi venduti".

Potranno accedere ai contributi gli imprenditori agricoli, riuniti in forma consortile o societaria, che intendono esercitare la vendita diretta in strutture fisse (mercati) su aree private o ricevute in concessione.

L'intervento regionale prevede contributi a fondo perduto, pari al 75 per cento della spesa ammessa al finanziamento, erogati in regime de minimis. Le domande di aiuto dovranno essere presentate entro le ore 13 del 21 settembre 2012, a partire dalla pubblicazione del bando sulla Gazzetta ufficiale della Regione siciliana. Ulteriori informazioni saranno disponibili sui siti istituzionali dell'assessorato alle Risorse agricole e alimentari.

Commenti