Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

"AGRIGENTO, VISION 2020 - IL FUTURO È QUI", UN PIANO D’AZIONE PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Agrigento, 12 luglio 2012 - "Vision 2020 – Il futuro è qui" è l’evento organizzato dalla Fondazione AGireinsieme, in collaborazione con il Distretto turistico regionale Valle dei Templi in programma il 14 luglio ad Agrigento. AGireinsieme, presieduta da Salvatore Moncada, Ceo di Moncada Energy Group, ha dato incarico ad un centro di ricerca americano, specializzato nel settore, di studiare limiti e potenzialità del sistema turistico della città dei Templi. Martha Honey, direttore del Crest (Center for Responsible Travel), e Juan Luna Kelser, docente della George Washington University, hanno realizzato un Piano d’Azione.

Obiettivo del Piano, che sarà presentato sabato prossimo: cambiare il sistema dell’accoglienza, migliorare la qualità dell’offerta turistica, abbandonare il criterio del "mordi e fuggi", e orientare lo sviluppo verso un processo sostenibile e responsabile, da cui l’intera comunità locale possa trarre giovamento. Sabato, dalle ore 9, a Casa Sanfilippo, sede del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi, che patrocina l’iniziativa, si svolgerà un workshop. Dalle 19, presso l’Abbazia di Santo Spirito, una serata per una nuova idea di turismo e dalle 22,30 in centro storico si accenderanno le fiaccole di percorsi di arte e musica, col contributo spontaneo di musicisti, pittori e produttori locali.

Commenti