Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

DISABILI MENTALI: IN SICILIA NASCE CORESAM, FRA LE URGENZE LA DISMISSIONE DELLO PSICHIATRICO GIUDIZIARIO DI BARCELLONA P.G.

Al fianco delle nove ASP siciliane per redigere il Piano Strategico della Sanità Mentale. Sei mesi di tempo per la prima mappa ragionata che riorganizza il settore in Sicilia. Il caso dell’ospedale psichiatrico giudiziario di Barcellona Pozzo di Gotto che chiude a marzo 2013 

CATANIA, 11 luglio 2012 –  In Sicilia nasce il CO.RE.SA.M., il Coordinamento Regionale della Sanità Mentale, un organismo al quale aderiscono una trentina fra cooperative sociali, comunità-alloggio, case-famiglia e associazioni dei genitori e degli utenti impegnate nella cura per la riabilitazione dei disabili psichici e distribuite in tutta la regione.

Venerdì 13 giugno, ore 10, a Catania, nel Palazzo dell’Esa, la costituzione del CORESAM sarà preceduta da un confronto con la partecipazione, fra gli altri, di Raffaele Barone, psichiatra e membro della Commissione Regionale della Sanità Mentale, Giuseppe Fichera, del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASP di Catania, Francesco Lirosi, uno dei promotori del Coordinamento insieme ai referenti delle nove provincie e co-fondatori del coordinamento.

Il CORESAM, attraverso i suoi operatori, avrà da subito il compito di affiancare, insieme ad altri addetti ai lavori del settore salute mentale, le nove ASP siciliane della formulazione di altrettanti Piani Locali di Azione che confluiranno nel Piano Strategico della Sanità Mentale, uno strumento messo a punto dall’Assessore Regionale alla Salute Massimo Russo per riorganizzare il settore dell’assistenza psichiatrica in Sicilia e sollecitato alla Regione dagli operatori che, nei mesi scorsi, avevano evidenziato l’esigenza di riordinare nel suo complesso – numero dei pazienti e loro fabbisogno, servizi, funzioni e distribuzione delle strutture sul territorio – la disabilità mentale in Sicilia. Una mappa che terrà conto anche delle più recenti patologie della società moderna e di cui sono vittime sempre più adolescenti e adulti.

Fra le urgenze da affrontare l’imminente dismissione dell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Barcellona Pozzo di Gotto, in provincia di Messina, la cui chiusura definitiva è programmata per marzo 2013.

Commenti