Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

DISABILI MENTALI: IN SICILIA NASCE CORESAM, FRA LE URGENZE LA DISMISSIONE DELLO PSICHIATRICO GIUDIZIARIO DI BARCELLONA P.G.

Al fianco delle nove ASP siciliane per redigere il Piano Strategico della Sanità Mentale. Sei mesi di tempo per la prima mappa ragionata che riorganizza il settore in Sicilia. Il caso dell’ospedale psichiatrico giudiziario di Barcellona Pozzo di Gotto che chiude a marzo 2013 

CATANIA, 11 luglio 2012 –  In Sicilia nasce il CO.RE.SA.M., il Coordinamento Regionale della Sanità Mentale, un organismo al quale aderiscono una trentina fra cooperative sociali, comunità-alloggio, case-famiglia e associazioni dei genitori e degli utenti impegnate nella cura per la riabilitazione dei disabili psichici e distribuite in tutta la regione.

Venerdì 13 giugno, ore 10, a Catania, nel Palazzo dell’Esa, la costituzione del CORESAM sarà preceduta da un confronto con la partecipazione, fra gli altri, di Raffaele Barone, psichiatra e membro della Commissione Regionale della Sanità Mentale, Giuseppe Fichera, del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASP di Catania, Francesco Lirosi, uno dei promotori del Coordinamento insieme ai referenti delle nove provincie e co-fondatori del coordinamento.

Il CORESAM, attraverso i suoi operatori, avrà da subito il compito di affiancare, insieme ad altri addetti ai lavori del settore salute mentale, le nove ASP siciliane della formulazione di altrettanti Piani Locali di Azione che confluiranno nel Piano Strategico della Sanità Mentale, uno strumento messo a punto dall’Assessore Regionale alla Salute Massimo Russo per riorganizzare il settore dell’assistenza psichiatrica in Sicilia e sollecitato alla Regione dagli operatori che, nei mesi scorsi, avevano evidenziato l’esigenza di riordinare nel suo complesso – numero dei pazienti e loro fabbisogno, servizi, funzioni e distribuzione delle strutture sul territorio – la disabilità mentale in Sicilia. Una mappa che terrà conto anche delle più recenti patologie della società moderna e di cui sono vittime sempre più adolescenti e adulti.

Fra le urgenze da affrontare l’imminente dismissione dell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Barcellona Pozzo di Gotto, in provincia di Messina, la cui chiusura definitiva è programmata per marzo 2013.

Commenti