Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

DISTRETTO “ANTICHI MESTIERI, SAPORI E TRADIZIONI POPOLARI DI SICILIA”, DA MONTAGNAREALE A SINAGRA

CATANIA, 26/07/2012 – Promuovere il turismo in Sicilia valorizzando i temi e le peculiarità delle attività produttive e culinarie della tradizione dell’Isola, risorsa strategica per la creazione di prodotti di eccellenza e itinerari turistici. È questo l’obiettivo del nuovo Distretto “Antichi mestieri, sapori e tradizioni popolari di Sicilia”, riconosciuto dalla Regione Siciliana con decreto dell’assessore per il Turismo (n. 27 del 13 giugno 2012), che sarà presentato in conferenza stampa sabato 28 luglio, alle 10.00, nella sala conferenze della Sede della Presidenza della Regione a Catania (ex Palazzo Esa, via Beato Bernardo 5), alla presenza del governatore della Sicilia Raffaele Lombardo.

Introdurrà l’incontro il presidente del Distretto Michelangelo Lo Monaco, insieme a Mauro Passalacqua, sindaco di Taormina, comune che ospita la sede del nuovo ente.

Seguiranno interventi sui temi e sulle attività distrettuali a cura del direttore del Dipartimento di Architettura (Darc) dell’Università degli Studi di Catania Paolo La Greca, del direttore del Dipartimento di Beni Culturali storico-archeologici, socio-antropologici e geografici dell’Università di Palermo Girolamo Cusimano, del presidente del Parco Scientifico e Tecnologico (Pst) della Sicilia Marco Romano, e del console del Touring Club Italiano Attilio Bruno.

Saranno presenti i sindaci e gli amministratori dei 23 comuni che aderiscono al Distretto (Campofiorito, Ciminna, Roccapalumba e Vicari in provincia di Palermo; Favignana e Valderice in provincia di Trapani; Biancavilla, Grammichele, Ramacca, Aci Catena, Viagrande, S. Pietro Clarenza, Pedara, Giarre e Licodia Eubea in provincia di Catania; Fiumedinisi, Nizza di Sicilia, Montagnareale, Santa Teresa di Riva, Sinagra, Taormina e Furci Siculo nel territorio provinciale di Messina; Rosolini in provincia di Siracusa) e i rappresentanti dei partner pubblici e privati (il Pst Sicilia, Touring Club Catania, Federalberghi Isole Minori della Sicilia, Associazione albergatori Taormina, Slow Food, le Pro Loco di Sinagra e di Viagrande, Gualtiero Viaggi, Valle dei Margi, la società agricola Agorà, Consorzio Euroagrumi, le aziende Malvuccio marmi e Soal. A breve si aggiungerà la Fondazione Buttitta).

Commenti