Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

GRANDE SUD: BUFARDECI , SI AVANZA GRATUITAMENTE IL MIO NOME

Palermo,12 luglio 2012 - Leggo dal Giornale di Sicilia di oggi 12 luglio, a pagina 4, un articolo firmato FP relativo all'abbandono dal Pdl da parte di Leontini che si prepara a lanciare una nuova lista "con Pid e pezzi di Grande Sud". A tal proposito nel contesto si avanza gratuitamente il mio nome. L'affermazione è priva di qualsiasi fondamento e smentisco categoricamente qualunque ipotesi di lasciare  Grande Sud del quale sono  "socio fondatore" . Sottolineo che intendo continuare  a svolgere il mio ruolo politico all'interno del mio partito e contando sulla leadership di Gianfranco Miccichè, al fine di portare avanti il progetto di salvaguardia e sviluppo del territorio del  mezzogiorno e del popolo siciliano già iniziato da tempo con la nascita di Forza del Sud.

L'on. Bufardeci precisa ancora: " Proseguirò nello sforzo diretto ad approntare un programma snello e ricco di contenuti volti alle esigenze del popolo siciliano da confrontare con tutte quelle forze politiche che vogliono impegnarsi in un processo di vero rilancio della nostra Sicilia la cui immagine sempre più,recentemente, è fortemente intaccata  da accuse di mala politica.

A proposito delle decisioni  dell'on. Leontini e degli amici del PID, Grande Sud  guarda con grande attenzione alla loro iniziativa soprattutto  al fine di creare un tavolo di proposte programmatiche indispensabile alla formazione di una coalizione quanto più ampia e coesa che sappia intestarsi un  vero processo di sviluppo e crescita economica della nostra terra.  

                              Titti Bufardeci

Commenti