Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

LACCOTO: “LA RETE REGIONALE DEI TUMORI FORTEMENTE VOLUTA DALLA COMMISSIONE SANITÀ DELL’A.R.S.”

Palermo, 25/07/2012 - Con riferimento alle notizie pubblicate oggi dalla “Gazzetta del Sud” in ordine al registro tumori della provincia di Messina, l’Ufficio di presidenza della VI Commissione Legislativa dell’Assemblea regionale presieduto dall’on.le Giuseppe Laccoto precisa che la rete regionale dei registri tumori è stata fortemente voluta dalla Commissione “Sanità e servizi sociali” dell’A.R.S. che ha inserito nella legge regionale n. 5/2009 di riforma del Servizio sanitario regionale una specifica norma (art. 27) istitutiva della rete regionale dei registri oncologici.

Più volte ed ancor più recentemente, nel corso della seduta della Commissione del 17 luglio scorso, lo stesso Presidente on. Laccoto ha sollecitato l’Osservatorio epidemiologico dell’Assessorato della salute a fornire tempestivamente i dati relativi all’andamento delle patologie oncologiche in provincia di Messina con particolare riferimento alle zone a rischio ambientale (Valle del Mela, Milazzo ecc.). L’Osservatorio epidemiologico ha assicurato che la rete regionale dei registri tumori copre oggi l’87% della popolazione siciliana (rispetto al 36% della media nazionale) ed il 100% della popolazione della provincia di Messina i cui dati affluiscono regolarmente alla rete regionale dei registri tramite il registro tumori di Catania.

Commenti