Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

L’ANTIECONOMICITÀ DEL PRESIDIO SOCIALE IN POSTE ITALIANE, A RISCHIO 26 PICCOLI UFFICI POSTALI

Messina, 11/07/2012 - 846 milioni di utile netto nel Bilancio 2011 in Poste Italiane che dichiara un trend di crescita nonostante un mercato fortemente compromesso.
I lavoratori postali andrebbero elogiati e premiati per tale risultato anche per le condizioni in cui operano e lo stress a cui sono sottoposti per i blocchi continui al servizio informatico, per le “pressioni” che ricevono per la solitudine in cui spesso si trovano, per la fatica nel tentare il recapito di una lettera anche in condizioni estreme.

E invece arrivano da Roma notizie incomprensibili. Si paventa la chiusura di 1156 piccoli uffici postali di cui 70 in Sicilia e 26 solo nel territorio messinese. E il recapito della corrispondenza probabilmente subirà ulteriori tagli quantificabili in circa 10.000 unità in tutto il territorio nazionale.

Bel risultato non c’è che dire, così siamo bravi tutti un bel colpo di accetta e l’utile cresce!
L’azienda dichiara che l’antieconomicità di tali presidi impone la eventuale chiusura degli uffici postali che non danno utili. Peccato che questi piccoli presidi sono preziosi per quanti hanno solo quello come punto di riferiemento, peccato che l’antieconomicità dell’assistenza che un operatore postale da ad una persona sola e spesso anziana o malata non ha prezzo a pagare.
E’ abbandonando la mission sociale connaturata in Poste Italiane che si rischia di più, la vicinanza al cliente, o meglio, la vicinanza alle persone è l’utile più grande.

Messina e il suo territorio, proprio per la particolare conformazione orografica, hanno “bisogno” di mantenere la vita in posti bellissimi ma difficili da raggiungere e dove un Ufficio postale o un portalettere rappresentano il collegamento unico con il mondo esterno. Questo deve essere valorizzato. Posti come Rocchenere o Valdina o Fiumara, a titolo di esempio, sono un patrimonio comune e chiediamo in tal senso un intervento forte da parte dei sindaci e della comunità a sostegno della nostra vertenza per scongiurarne la eventuale chiusura. Il territorio messinese ha bisogno di essere potenziato e per far ciò basterebbe procedere al passaggio da part time a full time dei ragazzi assunti con il progetto scivolo. Altro che tagli. Gli uffici diventerebbero sicuramente produttivi semplicemente perche ci sarebbe un lavoratore a tempo pieno che non rappresenta un costo bensi un utilità per tutti.

E’ necessario rendersi conto che (dice il Segr. Gen.CISLME Genovese) la decisione di prendere le decisioni dal vertice impoverisce la società perché si avranno sempre meno soggetti presenti dai comuni agli ospedali e non ultimi agli Uffici postali nella perversa spirale che porta alla desertificazione ove non c’è più vita.
E’ una consapevolezza che noi come sindacato abbiamo ben presente e che vogliamo con ogni mezzo evitare. Più presidi sociali più vita è questo il nostro obiettivo perciò contestiamo fortemente la scelta di Poste Italiane.

SLP CISL è contraria “a questo piano di disuguaglianza sociale e intraprenderà tutte le azioni volte a far desistere l’applicazione di un piano scellerato” aggiunge il Segr. Regle Lanzafame sottolineando che nella nostra regione l’azienda ha pronto un piano di “razionalizzazione degli uffici postali”, che in pratica comporterà chiusure di piccoli uffici che non rientrano nei piani aziendali ma che rientrano certamente nei piani di sviluppo della società in cui viviamo.

Commenti