Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

OMAGGIO ALLA SANTUZZA CON L'ORCHESTRA DEL TEATRO MASSIMO ALL'ORTO BOTANICO DI PALERMO

Palermo, 14/07/2012 - Quinto appuntamento domenica 15 luglio alle ore 21.15 (ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili) con i Concerti d'estate 2012 dell'Orchestra del Teatro Massimo ancora una volta nella lussureggiante e apprezzata atmosfera dell'Orto Botanico dell'Università di Palermo, reso disponibile grazie alla collaborazione fra il Teatro Massimo e l'Università.
Il concerto si propone di essere un ideale omaggio musicale alla “Santuzza” attraverso un ponte che nella serata di festa unisce Palermo con Praga, altra città in cui è venerata la Santa e dove – sulla facciata della bellissima “Casa al Pozzo d'oro” - si trova una decorazione raffigurante la Patrona di Palermo, ringraziata dai proprietari per aver risparmiato la loro abitazione dalla peste del 1714. L'omaggio musicale è articolato in due pagine sinfoniche legate alla città sulla Moldava: la Sinfonia n. 38 K 504 “Praga” scritta nel 1787 da Mozart e la Sinfonia n. 8 di Dvořák eseguita per la prima volta a Praga nel 1890. Nella cornice ancora una volta dell’Orto Botanico salirà sul podio dell'Orchestra del Massimo Henrik Nánási, recentemente nominato direttore musicale della Komische Oper di Berlino.

Anche questo quarto concerto si svolgerà come previsto nel piazzale retrostante al Gymnasium dedicato a Padre Bernardino da Ucria, autore dell'impianto storica dell'Orto tra il 1789 e il 1791, personalità ricordata nel luogo anche con un busto di Mario Rutelli.
Per la realizzazione dei concerti presso l'Orto Botanico dell'Università di Palermo si ringrazia il direttore dell'Orto prof. Francesco Maria Raimondo.

Henrik Nánási direttore

Recentemente nominato Direttore Musicale Generale della Komische Oper di Berlino per la stagione 2012-13, l’ungherese Henrik Nánási (classe 1975) è stato primo “Kapellmeister” allo Stadttheater di Klagenfurt dal 2002, al Teatro di Asburgo dal 2005 al 2007, e allo Staatstheater am Gärtnerplatz di Monaco dal 2007. Vanta un vasto repertorio operistico italiano e tedesco, comprendente sia i titoli più celebri che alcune rarità e operette della tradizione austro-ungarica. Fra i tanti teatri in cui si è già esibito l’Opera di Frankfurt, la Volksoper di Vienna, la Semperoper di Dresda, lo Staatstheater di Braunschweig, il Nationaltheater di Mannheim, il Budapest Operetta Theatre, il Theater St. Gallen in Svizzera. Fra le compagini orchestrali invece la Radio-Symphonieorchester Wien, l'Orchestre Symphonique de l´Opéra de Toulon, la Tiroler Symphonieorchester Innsbruck, la Staatsorchester Braunschweig, la Philharmonisches Orchester Augsburg, la Sinfonieorchester St. Gallen e la Neue Philharmonie Westfalen. I suoi prossimi impegni prevedono una nuova produzione de L’Etoile di Chabrier all’Opera di Frankfurt (per la regia di David Alden) e il debutto alla Bayerische Staatsoper di Monaco con La traviata.

Per informazioni al pubblico: numero verde 800 907080 (tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 17); il botteghino del Teatro è invece aperto da martedì a domenica ore 10 - 17, tel. 0916053580 / fax 091322949.
Segui il Teatro Massimo su Facebook, Twitter e Youtube – www.teatromassimo.it.

Per ulteriori informazioni e fotografie, utilizzare l’indirizzo email: stampa@teatromassimo.it oppure tel. 0916053206 (Floriana Tessitore +39 3387339981).

13/07/2012 f.t.

Concerti d'estate 2012

29 giugno, ore 21.15
Piazzale del 12° Battaglione Carabinieri “Sicilia” presso il complesso monumentale delle Caserme “Carlo Alberto Dalla Chiesa / Peppino Calatafimi”
(corso Vittorio Emanuele 475)
Direttore George Pehlivanian
Gioachino Rossini Sinfonia dall'opera “La gazza ladra”
Pëtr Il'ic Čajkovskij Sinfonia n. 4 in Fa minore op. 36

2 Luglio, ore 21.15
Piazzale del 12° Battaglione Carabinieri “Sicilia” presso il complesso monumentale delle Caserme “Carlo Alberto Dalla Chiesa / Peppino Calatafimi”
Direttore e oboe solista Hansjörg Schellenberger
Wolfgang Amadé Mozart Sinfonia n. 29 in La maggiore K 201
Franz Joseph Haydn Concerto per oboe in Do maggiore Hob. VII:C1
Franz Schubert Sinfonia n. 4 in Do minore D 417 “Tragica”

6 Luglio, ore 21.15
Orto Botanico dell'Università di Palermo (via Lincoln 2)
Direttore Carlo Goldstein
Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 4 in Si bemolle maggiore op. 60
Felix Mendelssohn Sinfonia n. 4 in La maggiore op. 90 “Italiana”

11 Luglio, ore 21.15
Orto Botanico dell'Università di Palermo (via Lincoln 2)
Direttore Fabrizio Maria Carminati
Ottorino Respighi Brani da “Antiche arie e danza per liuto” (Prima suite: Orlando Gagliarda, Passo e mezzo e Gagliarda - Seconda suite: Danza bergamasca) e dal “Trittico botticelliano” (La primavera)
Ottorino Respighi Gli uccelli
Giacomo Puccini Capriccio Sinfonico
Georg Friedrich Handel Music for the Royal Fireworks

15 Luglio, ore 21.15
Orto Botanico dell'Università di Palermo (via Lincoln 2)
Direttore Henrik Nánási
Wolfgang Amadé Mozart Sinfonia n. 38 in Re maggiore K. 504 “Praga”
Antonín Dvořák Sinfonia n. 8 in Sol maggiore op. 88

22 Luglio, ore 21.15
Atrio di Palazzo Abatellis (via Alloro 4)
Direttore e violino solista Stefano Montanari
AntonioVivaldi Le quattro stagioni
Gioachino Rossini Sonate a quattro nn. 1, 3 e 6

25 Luglio, ore 21.15
Orto Botanico dell'Università di Palermo (via Lincoln 2)
Direttore Giuseppe La Malfa
Franz Schubert Sinfonia n. 8 in Si minore D 759 “Incompiuta”
Pëtr Il'ic Čajkovskij Sinfonia n. 6 in Si minore op. 74 “Patetica”

Commenti