Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PATTI: IL PROGRAMMA DEI FESTEGGIAMENTI PER LA PATRONA SANTA FEBRONIA

Patti, 26 luglio 2012 - Si comunica che nell'ambito dei festeggiamenti in onore di Santa Febronia, patrona e concittadina di Patti, domani sera, venerdì 27 luglio, alle ore 22 nella villa Comunale "Umberto I°" in via Vittorio Emanuele, si terrà il concerto dei "Bandamariù", una band formata da: Dedo (voce/fiati), Nicola Costa e Luigi Bonanno (chitarra), Adriano Lo Giudice e Massimo Pino (basso) , Puccio Panettieri e David Cuppari (batteria) e Matteo Brancato (tastiere); tutti professionisti che da diversi anni collaborano, suonano ed incidono per i seguenti artisti: Cristiano De Andrè, Mario Venuti, Daniele Silvestri, Patti Pravo, Carmen Consoli, Max Gazzè, Antonello Venditti, Fiorella Mannoia, I Nomadi, Paola Turci, Tosca, Arisa, Elio e le Storie Tese, Marina Rei, Bibaband, Africa X, Kunsertu.

Bandamariù nasce da un'idea di Massimo Dedo, dall'amore per la canzone dei primi del Novecento - dalla celebre Parlami d'amore Mariù deriva infatti il nome della band - e dal desiderio di riportare in auge la canzone impegnata di quel periodo, dandogli una sonorità moderna stravolgendola completamente.

Sabato, invece, alle ore 22 in piazza Marconi, si terrà l'evento "Notte di Santa Febronia".
Domenica 29 luglio, infine, giorno dei festeggiamenti in onore di Santa Febronia, alle ore 22:30 in piazza Marconi, e comunque non prima del rientro della processione in Cattedrale, si terrà l'attesissimo concerto di Mario Venuti, con il suo ultimo album "L'ultimo romantico". Il noto artista siciliano si esibirà accompagnato dalla sua band, formata da Franco Barresi alla batteria, Vincenzo Virgillito al basso elettrico, Osvaldo Di Dio alle chitarre e Tony Brundo al pianoforte e tastiere.

Commenti