Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PESCA: 15 MLN DI AIUTI PER SVILUPPO SOSTENIBILE IN SICILIA

Palermo, 11 lug. 2012

- E' stata approvata la graduatoria provvisoria dei beneficiari delle risorse comunitarie assegnate alla misura 4.1 (asse 4) del Fondo europeo per la pesca (Fep) 2007-2013, finalizzata allo sviluppo sostenibile delle zone di pesca, in particolare a progetti di sostegno a servizi per la pesca, l'acquacoltura e il turismo. Il dipartimento alla Pesca dell'assessorato alle Risorse agricole e alimentari finanziera' circa 15 milioni di contributi ai Gac (Gruppi di azione costiera), quali soggetti candidati a sviluppare strategie integrate per lo sviluppo locale, costituiti da partner pubblici e privati che operano nel territorio del Gruppo ammesso ai contributi.

L'assessore Francesco Aiello, ha emanato un atto d'indirizzo, in cui si stabilisce che, vista l'importanza della misura 4.1, per le ricadute positive in termini di sviluppo locale, possano beneficiare dei finanziamenti comunitari tutti i territori costieri dell'isola. "Gli obiettivi - ha spiegato Aiello - sono quelli di soddisfare tutte le richieste arrivate e consentire un impiego piu' efficace dei contributi, utilizzando lo stanziamento totale messo a bando di circa 12 milioni e 500mila euro, a cui si aggiungono altri 2 milioni, come stabilito dal Comitato di sorveglianza nazionale, ed eventuali altre economie provenienti dagli assi 1, 2 e 3 del Fep. La ridistribuzione degli aiuti potra' essere raggiunta attraverso la concertazione tra l'amministrazione e i Gac gia' selezionati. In questo modo, metteremo in moto interventi di sviluppo sostenibile per migliorare la qualita' della vita in ogni zona costiera. Secondo due direttrici: la prima prevede processi di competitivita' durat uri nel tempo, diversificando le attivita' dei pescatori; la seconda, infrastrutture e servizi per progetti di cooperazione interregionale e transnazionale tra i Gruppi per favorire lo scambio di esperienze e di pratiche piu' sostenibili".

La misura comunitaria 4.1 dara' un particolare impulso anche alla valorizzazione dei prodotti ittici locali. Gli investimenti saranno realizzati, da una parte, attraverso l'integrazione di filiera tra attivita', lavorazione, trasformazione e commercializzazione, dall'altra, attraverso la presenza delle imprese in fiere, manifestazioni enogastronomiche, e servizi permanenti sul territorio, come la ristorazione e l'ospitalita' turistica, anche integrate tra loro.

sts/sl

Commenti