Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PINOCCHIO DI ENZO D'ALÒ APRIRA' LE GIORNATE DEGLI AUTORI A VENEZIA

30/7/2012 - "L'annuncio che il film Pinocchio di Enzo D'Alò aprirà le Giornate degli Autori a Venezia è una ottima notizia per l'animazione italiana" - ha dichiarato Luca Milano, responsabile animazione di Rai Fiction, che ha sostenuto il film sin dalla fase di sviluppo.

"Il film è il frutto di anni di lavoro di Enzo D'Alò, insieme a un team di artisti come Lorenzo Mattotti e Lucio Dalla, che ha portato a un film bellissimo, in cui il Pinocchio italiano e toscano di Collodi si dimostra allegro, commovente ed attuale".

Le Giornate degli Autori avevano promesso una sorpresa capace di imprimere un segno speciale a quest´edizione. Detto fatto: sarà Pinocchio diretto da Enzo d´Alò, scritto con Umberto Marino nel più assoluto rispetto dei dialoghi originali di Carlo Collodi, disegnato insieme a Lorenzo Mattotti e musicato da Lucio Dalla, il film d´apertura in programma il 30 agosto in Sala Darsena, subito dopo The Women´s Tales, omaggio alla creatività femminile in collaborazione con Miu Miu.

«Aprire nel segno del disegno animato, con un capolavoro dell´artigianato italiano che non ha però confini e bandiera proprio come il romanzo di Collodi - dice il Delegato generale delle Giornate, Giorgio Gosetti - ci è sembrato il modo più bello per rendere omaggio a uno straordinario gruppo di artisti e per dare i colori della fantasia a un programma che abbiamo voluto giovane, coraggioso, divertente e cangiante».

«Una virgola rossa e gialla attraversa la nube di un temporale, saetta animata nel regno dei terreni! Incontra, si scontra, ti travolge e scappa! lasciatelo correre, è... Pinocchio!» Così Enzo d´Alò racconta il suo lavoro. «È stato il film più difficile, coinvolgente, sperimentale e delicato che abbia mai realizzato; più di trecento artisti hanno condiviso con me gioie e dolori durante oltre quattro anni, in una straordinaria atmosfera di collaborazione. Tutto questo si intravvede in ogni fotogramma di Pinocchio, nostro beniamino in fuga alla ricerca della felicità».

Prodotto da Cometafilm, Iris Productions, Walking the Dog, 2D-3D Animation, tra Italia, Francia, Belgio e Lussemburgo, distribuito in Italia da Lucky Red e nel mondo da Rezo Films, il Pinocchio di Enzo d´Alò è il coronamento di un sogno artistico e produttivo durato cinque anni. L´incontro del regista de La gabbianella e il gatto con Lorenzo Mattotti, il grande illustratore che nel 2000 ha disegnato il manifesto del festival di Cannes, ha prodotto il miracolo di un adattamento del romanzo tanto fedele quanto innovativo e originale. Le musiche di Lucio Dalla (alla sua ultima opera), le voci di Gabriele Caprio (il piccolo attore che ha dato voce a Pinocchio), Rocco Papaleo (Mangiafoco), Paolo Ruffini (Lucignolo), Maurizio Micheli (il Gatto), Pino Quartullo (un carabiniere) e dello stesso Dalla (il pescatore verde), una scena che ricrea un´Italia mai vista eppure riconoscibile in tutto il mondo, fanno di questo indimenticabile racconto dai mille significati un grande evento cinematografico per spettatori di ogni età.

Commenti