Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA: “LIEVITA” A 15 IL NUMERO DEGLI ASSESSORI PER GARANTIRE LA “CASTA”

Messina, 11/07/2012 - Ancora una volta l' MPA esprime il totale disappunto nell'ennesima manifestazione di arroganza in barba alla più elementari regole politico amministrative. Con la presentazione della nuova Giunta Provinciale, la città e la sua provincia hanno ricevuto l’ennesimo schiaffo e, il grido di dolore lanciato dagli ex lavoratori SERVIRAIL durante la conferenza stampa, ne è la prova.

In controtendenza a quanto avviene nelle altre amministrazioni nazionali e regionali, la Provincia Regionale di Messina, vede “lievitare” il numero degli Assessori a quota 15.
Era stato convincente il Presidente Ricevuto dopo l’”epurazione” degli Assessori Daniela Bruno e Gaetano Duca in quota MPA dichiarando che il provvedimento era stato preso anche nell’ottica di contenere le spese dell’Ente.
Ed è stato ancora più convincente oggi dichiarando che la scelta di arrivare a quota 15 assessori servirà a dare nuovo slancio “al fine di realizzare dei progetti precisi da portare a termine nell’interesse della città.”
Le fantasiose dichiarazioni del Presidente sono un’offesa ai Consiglieri e all’intelligenza dei cittadini.

Oggi abbiamo chiesto a gran voce la presenza in aula del Presidente per
avere un confronto serrato sui tanti perché a cui non riusciamo a dare risposte e perché riteniamo che il luogo preposto alla presentazione della Giunta non possa che essere l’Aula Consiliare, visto che da inizio legislatura, risulta ancora iscritto al punto N. 2 dell’ordine del giorno:
Comunicazione deleghe assessoriali Giunta Provinciale

Sappiamo bene che ormai siamo in piena campagna elettorale e l’unico motivo è quello di garantire alla “casta” appartenente ad un certo tipo di politica una presenza maggiore sul territorio, nel tentativo di non perderne il controllo.

Ma la gente ormai è stanca di sentire parlare di strane logiche della politica e oggi più che mai sente l’esigenza di un forte cambiamento. Un cambiamento che non può avvenire senza un grande senso di responsabilità che impone alla Politica, quella con la P maiuscola di lavorare nell’interesse dei cittadini. Basterebbe che ognuno facesse la propria parte nel perseguire il bene comune, sapendo che il destino di tutti dipende dall’apporto di ciascuno.

Rosy Danzino, Capogruppo MPA
Simone Magistri, Consigliere Provinciale

Commenti