Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TASSE, IRPEF: IN ARRIVO DAL 2013 UN BEL SALASSO PER LA SICILIA

Lecce, 26 luglio 2012 - Nuovo aumento dell’addizionale Irpef per quelle regioni che sono in deficit sul fonte della Sanità. Ecco l’elenco delle Regioni. Con un emendamento all'articolo 16 al decreto sulla spending review, approvato dalla Commissione Bilancio e Finanze del Senato il governo autorizza molte Regioni ad attuare già dal 2013 un incremento dell'addizionale regionale Irpef.

Si tratta di quelle regioni che sono in deficit sul fonte della Sanità e cioè Lazio, Campania, Abruzzo, Molise, Sicilia, Calabria, Piemonte e Puglia.

Alla luce di tanto, Giovanni D’Agata, fondatore dello “Sportello dei Diritti”, i cittadini si dovranno dunque attendersi dal 2013 (non più dal 2014) una maggiorazione dell'addizionale regionale Irpef di 1,1 punti percentuali, ora fissata allo 0,5 per cento. Una nuova stangata sulle famiglie italiane.

Giovanni D'Agata

Commenti