Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TERREMOTO 3.4 E ALTRE 3 SCOSSE TRA BARCELLONA P.G., FALCONE, OLIVERI E TERME VIGLIATORE

L'ultima scossa è un terremoto di magnitudo 2.9  avvenuto alle ore 11:38:29 del 27 luglio 2012, nel distretto sismico Golfi di Patti e di Milazzo tra Barcellona Pozzo di Gotto, Castroreale, Falcone, Furnari, Mazzarra' Sant'Andrea, Oliveri e Milazzo

Messina, 27/07/2012- Una scossa di terremoto di magnitudo 3.4 è stata registrata alle ore 4:43:47 italiane di questa notte (27/Lug/2012), localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Golfi di Patti e di Milazzo, alla profondità 9.9 km, con epicentro tra i comuni di Barcellona Pozzo di Gotto, Castroreale, Falcone, Furnari, Mazzarra' Sant'Andrea, Oliveri, Rodi' Milici, Terme Vigliatore, Merì e Milazzo in provincia di Messina.

La scossa è stata seguita da un'altra di magnitudo 2, avvenuta alle ore 5:53:29 nello stesso distretto e con le medesime coordinate e preceduta da altre due lievi scosse di terremoto: di magnitudo 2.5, alle ore 3:05:59, e di magnitudo 2, alle ore 3:54:20 .

La prima delle 4 scosse che hanno interessato il distretto sismico Golfi di Patti e di Milazzo è - dunque - un terremoto di magnitudo 2.5, avvenuto alle ore 3:05:59 italiane del 27/Lug/2012, quella di maggiore intensità è un terremoto di magnitudo 3.4 è stata registrata alle ore 4:43:47.
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 era stata registrata alle ore 22:34:04 italiane del 26 luglio, localizzata dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Tirreno meridionale B, alla rilevante profondità di 398.9 km, con epicentro in mare aperto al largo delle Isole Eolie.

La scossa di maggiore intensità, di magnitudo 3.4, è stata è stata percepita tra i comuni di Barcellona Pozzo di Gotto, Castroreale, Falcone, Furnari, Mazzarra' Sant'Andrea, Oliveri, Rodi' Milici, Terme Vigliatore, Merì e Milazzo in provincia di Messina, malgrado l'ora notturna, ma non ha prodotto particolare panico tra la popolazione nè danni.

Commenti