Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

9° RALLY DEL TIRRENO, DOMANI A SAPONARA LE VERIFICHE

Entrerà nel vivo con le operazioni di verifica la settima prova del Challenge di Coppa Italia 8^ Zona con massimo coefficiente 1,5, organizzata da Top Competition. Un minuto dopo la mezzanotte in Piazza Umberto I il via ed alle 10.30 il traguardo. Caristi, Lisa, Nucita e Riolo hanno già vinto la gara, Briguglio, La Torre, Mistretta e Lombardo cercano il successo

Saponara (ME) 10 agosto 2012. Il 9° Rally del Tirreno entra nel vivo. Per la settima prova di Challenge di 8^ Zona con massimo coefficiente di moltiplicazione del punteggio 1,5 organizzata da Top Competition, domani sabato 11 agosto, giornata dedicata alle operazioni di verifica per i cento equipaggi iscritti, le sportive con il controllo dei documenti, avverranno presso il Comune di Saponara nell’Aula Consiliare, mentre le tecniche con i controlli ante gara sulle auto da corsa, saranno effettuate nell’antistante piazza Matrice. Oggi dalle 17.30 alle 23.59 previste ricognizioni autorizzate sul percorso di gara, tutte coni auto stradali e nel pieno rispetto del codice della strada, sotto l’attento controllo dei Commissari di Percorso.
Sarà già domenica 12 agosto, un minuto dopo la mezzanotte, quando il primo equipaggio lascerà la pedana di partenza in Piazza Umberto I nel cuore di Saponara. Il centro tanto duramente colpito dall’alluvione dello scorso novembre, che sta vivendo dei giorni intensi fatti di sport, ma anche di tanta partecipazione di pubblico ed addetti ai lavori, che con la massiccia presenza sul territorio sono energia vitale per il rilancio di luoghi dalla coinvolgente bellezza, dalle tante meraviglie da scoprire, unite l’impareggiabile ospitalità che vi si trova.

Dopo il via i concorrenti raggiungeranno il primo dei tre parchi assistenza presso l’area industriale di Villafranca Tirrena, le assistenze sono previste alle 0.16, 3.31 e 6.51, quindi, il primo dei tre giri di impegni cronometrati sulle prove speciali: “Colli 4 Strade” Km 9,50, ore 0.55, 4.15 e 7.35; “Roccavaldina” Km 5,50, ore 1.47, 5.07 e 8.27; “Rometta” Km 9,80, ore 2.23, 5.43 e 9.03. Tre anche i riordinamenti a Villafranca, alle 3.11, 6.31 e 9.51.



L’ alto agonismo e l’accesa competizione sono assicurate dai tanti nomi illustri presenti tra gli iscritti, per la scalata della classifica assoluta e di quella di ogni gruppo e classe con quattro piloti al via già vincitori della corsa: Giuseppe Nucita (2011) su Renault New Clio, Osman Caristi (2010) su Renault Clio S1600, Totò Riolo (2008) su Peugeot 106 Maxi e Mario Lisa (2007) su Renault Clio Williams. Oltre loro tra i maggiori protagonisti della vigilia, ci sono Bruno Briguglio che insieme a Maurizio Messina aprirà le partenze sulla Peugeot 207 S2000, gemella di quella di Giuseppe La Torre ed Agatino Cafeo, mentre sarà sulla Mitsubishi Lancer EVO il leader della classifica di Challenge 8^ Zona Giuseppe tripolino con Patrizia Cannuscio alle note, il trapanese Bartolomeo Mistretta anche lui sulla Reanul New Clio che condivide con Concetta Galvano, in corsa per il challenge e per il Trofeo Renault, come l’ennese Giuseppe Frattalemi, l’alcamese Pier Luigi Trupiano ed i messinesi Giuseppe Alioto e Salvatore e Claudia Armaleo. Da Caltanissetta a sfidare i piloti messinesi arriva anche Roberto Lombardo su Renault Clio Williams, sulla Clio S1600 ci sarà l’inossidabile agrigentino di Sciacca Calogero Sicilia.



A precedere gli equipaggi nei passaggi sulle prove speciali sarà un’apripista d’eccezione che ha molto a cuore il successo del Rally del Tirreno, sarà infatti il primo cittadino di Saponara Nicola Venuto che piloterà la vettura apripista con il compito di essere il ricognitore definitivo per conto del Direttore di Gara prima del passaggio dei concorrenti, al fianco di Ncola Venuto sarà l’esperto copilota di sant’Angelo di Brolo Giovanni Lo Neri. L’equipaggio ormai affiatato ha gareggiato lo scorso anno ed ha affinato il l’intesa in macchina in altre occasioni. –“Il fascino del Rally del Tirreno è irresistibile – ha dichiarato Venuto – unitamente al navigatore in quest’anno particolare e molto importante per il rilancio delle nostre zone, abbiamo optato per un ruolo più utile alla gara, rinunciando un po’ a malincuore alla competizione. Avremo un compito importante ma lo svolgeremo da sportivi coinvolti in prima persona”-.



Il 9° Rally del Tirreno assegnerà anche il “II Memorial Nino Amalfa” in ricordo dell’indimenticata simpatia e passione di un grande e professionale ufficiale di Gara, già responsabile della Sicurezza della corsa. L’ambito riconoscimento sarà attribuito al pilota residente nel comprensorio milazzese, che totalizzerà il miglior riscontro sui tre passaggi della prova “Roccavaldina”.

Tutto pronto quindi, il Direttore di gara Michele Vecchio ha preso in mano il timone dell’evento sportivo messinese dove ogni componente è già al suo posto.

Commenti