Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CAPO D'ORLANDO, TORRENOVA E S. AGATA MILITELLO, CONTROLLI DI FERRAGOSTO DA PARTE DELLA POLIZIA

S. Agata Militello, 18/08/2012 - Non conosce pause feriali l’impegno profuso dalla Polizia di Stato per assicurare la sicurezza dei residenti e turisti nel periodo di massima intensità delle presenze e delle attività estive. E così, la Questura di Messina ha impartito precise direttive agli uffici distaccatati di pubblica sicurezza sottolineando la necessità di un persistente impegno nel controllo del territorio provinciale anche successivamente al culmine ferragostano e rafforzando all’uopo i dispositivi tramite rinforzi di equipaggi provenienti dal Reparto Prevenzione Crimine per la Sicilia Orientale di Catania.
Nel quadro di tale articolato sforzo istituzionale, i giorni successivi al 15 agosto hanno visto ulteriormente rafforzato il sistema di controllo del territorio soprattutto nella fascia tirrenica del versante occidentale della provincia, caratterizzata - nel periodo estivo - da una sempre maggiore vivacità sociale ed economica.

I Commissariati di Pubblica Sicurezza di Sant’Agata di Militello e Capo d’Orlando, hanno così presidiato i territori di rispettiva competenza, garantendo la sicurezza e l’ordinato svolgimento degli eventi popolari tradizionali, degli svariati appuntamenti ricreativi organizzati per animare le giornate e le nottate dei turisti e residenti, nonché della vita di quanti in questo peculiare periodo dell’anno beneficiano del riposo ovvero intensificano il proprio impegno professionale.
Il controllo della Polizia di Stato si è dispiegato a 360 gradi su tutte le direttrici ritenute sensibili al riguardo e impegnando tutte le specifiche e variegate competenze professionali delle proprie articolazioni.

Dopo i recenti risultati repressivi della scorsa settimana (con dieci infrazioni accertate ed altrettante sanzioni pecuniarie irrogate), la Polizia Amministrativa ha costantemente monitorato e vigilato sulla liceità degli esercizi pubblici e dei locali balneari e notturni, non mancando di richiamare i titolari delle strutture al rispetto delle norme in materia di somministrazione alcolica, diffusione di musica e orari. A tale ultimo riguardo, sono stati intensificate le sinergie con le amministrazioni comunali responsabili delle relative discipline amministrative, giungendo anche a tangibili modifiche o precisazioni relative alle previgenti regolamentazioni (in particolare a Sant’Agata Militello e a Torrenova).

Sono stati intensificati i controlli ai soggetti sottoposti a restrizioni e misure di sicurezza o di prevenzione come ai luoghi di maggiore intensità di presenze. In questo ambito, il Commissariato di Sant’Agata Militello ha denunciato per evasione all’autorità giudiziaria un uomo che - sottoposto agli arresti domiciliari - si era indebitamente allontanato dalla propria abitazione, prima dell’orario per cui era stato autorizzato.

Il Commissariato di Capo d’Orlando, invece, ha denunciato una turista straniera che aveva molestato i presenti nella locale stazione ferroviaria e si era scagliata contro il personale della Volante tempestivamente intervenuto per identificarla.
Sono stati rafforzati i servizi riservati di polizia investigativa e giudiziaria ed il controllo degli uomini in divisa sulle strade, che hanno proceduto – nei soli giorni successivi al ferragosto – a decine di posti di controllo, al controllo ed identificazione di cento veicoli ed oltre duecento persone, all’elevazione di una trentina di verbali per infrazioni al Codice della strada.

Nel corso di tali servizi sono stati intensificati i controlli ai cittadini stranieri a seguito dei quali un cittadino algerino è risultato destinatario del provvedimento di espulsione dal territorio e pertanto accompagnato presso il C. I. E. di Caltanissetta.
[Categoria: I fatti del giorno]
Pubblicato il:

Commenti