Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CONCERTO DELLA «MUSIC & DANCE» A GUALTIERI SICAMINÓ

16/08/2012 - Mazurka, Valzer, Tango, Polka, Paso Doble, Foxtrot, Rumba, Sirtaki, Cha Cha, Quadriglia, Pizzica, Limbo, Rock’n roll, Twist, Samba, Merengue, Salsa e Disco Dance rappresentano il mix vincente del complesso «Music & Dance», composto da tre scatenati musicisti (Pasquale Manna alle tastiere ed alla fisarmonica, Salvatore Giardina al sassofono, Mimmo Ammendolia alla chitarra) accompagnati da un’avvenente quanto brava vocalist (Elisa Niceta, voce solista), che in tour per le varie piazze della provincia suscitano l’entusiasmo del pubblico offrendogli la possibilità di ballare molteplici ritmi da coinvolgere le differenti fasce generazionali.
In occasione della Sagra della Salsiccia, svoltasi nel rione Carmine a Gualtieri Sicaminò, il quartetto ha esibito il suo vastissimo repertorio intrattenendo gli astanti per quasi tre ore senza concedersi alcun minuto di pausa. Molto apprezzati sono stati fra l’altro le cover di cantanti italiani famosi interpretati da Elisa Niceta nonché i brani caratterizzanti i balli di gruppo, che hanno riempito letteralmente la piazza di giovani, adulti ed anziani felici di vivere insieme piacevoli momenti musicali. Soddisfatto per la riuscita della serata, Mimmo Ammendolia, leader del gruppo, ritiene che i generi musicali del passato sono attualissimi perché fanno riscoprire un vissuto denso di ricordi più o meno piacevoli legati soprattutto alla giovinezza delle persone.

Ciò che lo gratifica ulteriormente è costituito dall’attivo interesse dei giovani verso armonie d’altri tempi con cui vivono una meravigliosa simbiosi e per il loro coinvolgimento egli li premia con l’interpretare anche pezzi della musica dance attuale. Egli ha tenuto a sottolineare inoltre l’iniziativa di far conoscere ai loro fans generi, quali il sirtaki greco o il flamenco spagnolo, per trasmettere la filosofia, gli usi ed i costumi di Paesi mediterranei, che in questa fase storica stanno attraversando come l’Italia un periodo di profonda crisi economica: non a caso in un contesto di globalizzazione economico-sociale l’intento della «Music & Dance» è di mettere in pista ogni tipo di musica da ballo per farla amare, apprezzare e gustare.

La cantante Elisa Niceta ritiene che la gente segue le musiche d’un tempo, poiché foriere di piacevoli reminiscenze concedendo loro un momento di spensieratezza affinché la gente lasci per qualche ora a casa le proprie preoccupazioni. Se l’intento riesce, tutto il gruppo musicale può ritenersene soddisfatto. Il tour della «Music & Dance» proseguirà allietando le piazze di altri Comuni del messinese fino al gran finale nel campetto comunale di Cattafi, frazione di San Filippo del Mela, che si terrà il quindici settembre in occasione della III Sagra della Mostarda.

Foti Rodrigo

Commenti