Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

LA LISTA DEL PRETE 'SCOMUNICATA' DALLA CURIA DI PALERMO

Palermo, 11/08/2012 - La Chiesa deve impegnarsi in politica e don Felice Lupo, parroco della chiesa di S. Eugenio Papa a Palermo, dimostra di «avere risposto all'appello» fondando un movimento che intende candidare laici alle prossime elezioni regionali in Sicilia. Il Movimento di Padre Lupo si chiama «Uomini nuovi per una società di uguali e partecipi», simboleggiato da un lupo e un agnello, secondo la profezia di Isaia.

Don Lupo con l'aiuto dei parrocchiani e dei fedeli ha messo in piedi la chiesa della quale è parroco ed ora intende farsi artefice di un movimento politico agguerrito, per la buona politica.

Padre Felice Lupo ha informato tempestivamente la Cei inviando una lettera ai vescovi ma a quanto pare l'Arcidiocesi di Palermo prende le distanze dal movimento  promosso dal parroco palermitano.

''L'iniziativa - scrive la Curia in una nota - non parte dalla Chiesa palermitana ne' da settori pastorali attraverso i quali essa promuove la sua missione nel territorio, ma da un gruppo di laici e da qualche presbitero''.

Commenti