Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

L’ACCADEMIA EUROMEDITERRANEA DELLE ARTI DI MESSINA A BERLINO


Messina, 19/08/2012 - Come già annunciato durante la conferenza stampa del 5 luglio scorso presso il Palazzo della Provincia di Messina, si svolgerà a Berlino dal 24 agosto al 3 settembre 2012 l’evento internazionale d’arte curato dall’Associazione Culturale Accademia Euromediterranea delle Arti e presentato dal Critico d’arte internazionale Maria Teresa Prestigiacomo presso il Centro Culturale Buchhändlerkeller a Berlin-Charlottenburg.
L’evento si inaugurerà con il vernissage del 24 agosto alle ore 20.30’ durante il quale la Prof. Maria Teresa Prestigiacomo presenterà al pubblico intervenuto:

a) La MOSTRA PERSONALE del maestro Salvatore Tedde, pittore e poeta, dal titolo “Astrattismo Italiano - La Musa italiana a Berlino”.

b) La MOSTRA COLLETTIVA dal titolo “Segni Mediterranei”. Tra gli artisti partecipanti segnaliamo la presenza dei messinesi Aurora Coppolino, Tindaro Fallo, Maria Giacobbe, Layla, Melina Tricoli ed Elisabetta Zanghì. Gli altri partecipanti sono Nicola Archidiacono, Angela Barra, Pasquale Bravaccino, Vito Finocchiaro, Giovanni Iovene, Biagio La Cagnina, Hedy Maimann, Silvia Melis, Eligio Muner, Kaola Oty, Michele Panfoli, Pino Salvatore e Gianfranco Pietrapertosa.
c) La SILLOGE poetica “Donne” di Francesca Arena, delicata poetessa di origine catanese e messinese di adozione, che sarà protagonista di un altro evento a Messina nel prossimo mese di ottobre.

Art director della Galleria del Centro Culturale Buchhändlerkeller è Giuseppe De Siati, contitolare italiano dello stesso centro, luogo particolarmente frequentato da scrittori e poeti di larga fama. Assistente del critico Maria Teresa Prestigiacomo è il dr Gennaro Galdi, critico d’arte anch’egli, che ha conseguito in Tunisia il Premio Internazionale Cartagine per la foto d’Arte.
Gli artisti partecipanti all’evento hanno conseguito numerosi premi e riconoscimenti in vari paesi: ricordiamo, in particolare, Vito Finocchiaro, risultato vincitore a Parigi nel luglio scorso di una mostra-concorso cui hanno partecipato fotografi e pittori provenienti da 85 Paesi di tutto il mondo.
Durante il vernissage del 24 agosto si brinderà con i vini dell’Azienda Agricola Fausta Mansio di Olaf Consiglio di Siracusa, famosa oltre che per i suoi prodotti di alto pregio, per le bellissime etichette d’autore ispirate a Federico II, già presentate a Castelmola (ME) nel luglio scorso.

Commenti