Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MILAZZO: CASTELLO APERTO A MEZZANOTTE A FERRAGOSTO E SATIRO DANZANTE

Milazzo, 14/08/2012 - Apertura straordinaria del Castello prolungata fino alle 24 e 30 nella notte di Ferragosto. L’amministrazione comunale della città comunica che il Castello sarà visitabile per la notte di Ferragosto con orario esteso fino alle 00.30 grazie alla disponibilità del personale comunale e dei volontari della Compagnia del Castello.
Ricorda ai graditi ospiti che dalle 21 avrà corso “ Con…Vento in jazz” e sarà visibile la mostra “Saturazioni e Contrasti” di Maria Carmela Aloi.
Il Teatro stabile di Milazzo, col patrocinio dell’Amministrazione, presenterà sabato e domenica (18 e 19 agosto) nell'atrio del Carmine, "Il satiro danzante", commedia in due atti per la regia di Giuseppe Pollicina e Tania Alioto. In scena gli attori Cesare Terragna, Rosetta Aliotta, Tiziana La Macchia, Gaetano Andriolo, Stefania Gitto, Maria D’Accampo, Giuseppe Cultrera, Andrea Di Bella, Giovanni Belard, Nino Calcagno, Mimmo Picciolo, Angela Croce, Dafne Andaloro, Mari Asada, Simona Caprino, Antonella Gambera, Giusy Giardina, Patrizia Mastroieni, Giusy Lucchesi, Nigun Onart, Sara Palermo e Giusy Rasconà.
Il coro è formato da Simona Alioto, Tania Alioto, Carmela Cambria, Antonietta De Luca, Federico Piccolo e Maria Elena Terragna.
Direttore artistico è Tiziana La Macchia mentre le coreografie sono curate da Nigun Onart.

Commenti