Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MONFORTE SAN GIORGIO. DOMANI LA 14° EDIZIONE DEL PREMIO SAN GIORGIO


Sarà premiato un alto magistrato in pensione
Monforte San Giorgio, lì 09/08/2012 - Come ogni anno, torna puntuale sulle scene da ben quattordici anni il Premio San Giorgio, organizzato dalla Cyber Community Friends and Sons of Monforte San Giorgio, comunità virtuale che collega tutti i monfortesi sparsi per il mondo.
Il premio nasce con l’intento di dare pubblico riconoscimento a monfortesi o amici di Monforte che, singolarmente o in gruppo, si siano distinti per impegno e valori morali. Vengono poi premiati gli studenti che hanno conseguito la licenza media con il massimo dei voti, la maturità con 100 centesimi, la laurea e quanti hanno contributo a portare in alto il nome del paese.

Quest’anno il premio maggiore sarà assegnato al Dott. Giuseppe David, alto magistrato della Corte dei Conti, recentemente insignito dal Presidente della Repubblica Napolitano dell’onorificenza di commendatore e del titolo di Presidente della Corte dei Conti per i meriti acquisiti nel suo servizio reso allo Stato.

Il dott. David nasce a Monforte San Giorgio nel 1935, dove frequenta le scuole elementari e medie, prosegue poi gli studi ad indirizzo classico a Milazzo per laurearsi infine in Giurisprudenza a Messina con il massimo dei voti.

Per anni è consigliere di Prefettura a Piacenza, Catanzaro, Como, mentre negli anni ’70 partecipa al concorso per titoli ed esami a 21 posti di magistrato della Corte dei conti, classificandosi tra i  primi, e svilupperà proprio in questa Istituzione una brillante carriera divenendo Direttore degli Uffici di Controllo e Sostituto procuratore generale presso la Corte dei Conti di Palermo, quindi Vicepresidente della Commissione tributaria di Palermo.

David viene poi trasferito alla Corte dei Conti di Roma, dove ricopre il ruolo di Consigliere alle Sezioni giurisdizionali, e dal 2002 al 2010 è Presidente di Sezione della Corte dei Conti.
Ricoprirà questo prestigioso  ruolo fino al febbraio del 2010, data del suo collocamento in pensione per limiti di età. 
Il dott. David ha sempre amato Monforte San Giorgio, paese dove è nato e che raggiungeva ogni qual volta era libero dal lavoro e che ora ha scelto come sua residenza; molti monfortesi testimoniano di aver goduto di suoi consigli giuridici e del suo aiuto, specie per superare difficoltà burocratiche.

La manifestazione si terrà domani 10 agosto con inizio ore 21.

Sframeli Serena

Commenti