Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

S. ANGELO DI BROLO: OK ALLA RESIDENZA SANITARIA ASSISTITA MA GARANTIRE IL REIMPIEGO DEL PERSONALE

Sant'Angelo di Brolo (Me), 02/08/2012 - A proposito della presa di posizione diffusa ieri dalla Cisl, relativa all'aggiudicazione della gestione della Rsa da parte dell'Asp di Messina, prioritariamente confermo il compiacimento per la scelta effettuata dall'Azienda sanitaria di avviare la struttura di Sant'Angelo, che qualificherà i servizi sociosanitari di tutto il Comprensorio, i cui benefici primari interesseranno l'utenza della zona. A ciò si aggiunge il notevole risparmio per le casse della Sanità pubblica.

All'Amministrazione comunale non sfugge la portata anche per gli effetti occupazionali che la presenza della Rsa comporta in un territorio in grave sofferenza, dove abbiamo tassi di disoccupazione ben al di sopra della media nazionale. Il primo auspicio che faccio è che i rapporti di lavoro procedano senza soluzione di continuità con il personale già utilizzato nel Centro di accoglienza, perché allora si scelse la strada degli ammortizzatori sociali con l'obiettivo di riqualificare e riutilizzare le maestranze che lavorarono nel Cara.

E’ bene ricordare che quel personale ha fatto scelte legate ad una prospettiva di reimpiego, nutrendo legittime aspettative per riprendere l'attività lavorativa nella struttura.

Ben venga l'incontro auspicato dalla Cisl con i vertici dell'Asp e con la ditta aggiudicataria che, ad oggi non ho chiesto, per rispetto dei ruoli delle parti e perché solo ora si è conclusa la procedura di assegnazione scaturita dall'offerta e dalla valutazione del progetto presentato dalla ditta.

Basilio Caruso
Sindaco di Sant'Angelo di Brolo

Commenti