Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“WE CALL IT TECHNOLOGY” RITORNA AL SICILY MUSIC VILLAGE CHE SI APRE DOMANI


Nel Parco Naturale Valle Ventura il concerto degli Afterhours sarà anticipato di un’ora

RAGUSA, 11 agosto 2012 – Ritorna da domani il “Sicily Music Village” e ritorna anche il progetto “We Call It Technology” realizzato in collaborazione con Inndigital, il primo portale italiano di musica elettronica. Anche quest’anno ci sarà una vetrina dedicata alle produzioni musicali di qualità, selezionate con cura tra la congestionata offerta internazionale, prestando particolare attenzione al made in italy. Numerosissimi gli artisti nazionali e stranieri che si esibiranno domani e lunedì 13 agosto all’interno del progetto inserito dentro al “Sicily Music Village” nel parco naturale Valle Ventura (sulla vecchia strada Modica – Scicli, in provincia di Ragusa).
“We Call It Technology” rappresenta l'apice dell'espressione di un territorio di frontiera in cui da anni si semina con convinzione il verbo della musica elettronica. E' il frutto del lavoro di amanti della musica e addetti ai lavori che hanno fatto della costante ricerca la propria linea guida e che oggi danno spazio a restituire la sintesi di questo studio. La sfida di dar vita ad un evento in cui convergono esperienze diverse tra loro che stimolano il confronto è una priorità per artisti e pubblico legati in modo indissolubile dalla necessità di rimanere vigili sulla realtà.

A testimoniare il ventennio di fermento attorno al mondo della musica elettronica nel territorio ibleo e siciliano basterebbe il lungo elenco di dj, producer e negli ultimi anni anche etichette discografiche che hanno arricchito le cronache dei blog e dei negozi di dischi di tutto il pianeta. In parte un fenomeno che è stato agevolato dall'avvento di nuove modalità di fruizione e di composizione della musica, la tecnologia ha fatto la sua parte, ma molto hanno contribuito anche le caratteristiche umane dei protagonisti di questo cambiamento. Oggi questi artisti sono pronti a misurarsi con i loro punti di riferimento musicali, sono in grado di esprimere un linguaggio personale, familiare, a volte denso di citazioni ma raramente citazionista ed hanno un importante palcoscenico da cui raccontare la propria storia.
Senza enfasi ma con orgoglio, “We Call It Technology” presenta un programma denso di musica e performances di sicuro interesse a partire dall' ospite d'eccezione Henrik Schwarz (!K7, Innervision) per la prima volta in Sicilia, il 13 agosto, con il suo dj set che scuote le piste da ballo di tutto il mondo. Un sound unico in grado di mettere d'accordo gli amanti del ritmo sincopato con i visionari della “dottrina” del suono. Confermato lo showcase della What Ever Not (IT) che presenterà per l'occasione i due fondatori dan Mela e Dodi Palese mentre per la Chilli Mint Music (UK), Betoko (MX) ci delizierà con il suo set poliedrico. Da un' altra terra di frontiera arrivano The Town (MT), artisti di riferimento della club culture Maltese, pronti a dare il meglio della loro visione al pubblico del WCIT. A fare gli onori di casa non possono mancare i Sicania Soul (Engrave) accompagnati da Jitzu & Sire_g (T-Bahn Records), Asciari & Jose Dicaro (Know The Code), Pavi & Simon C (Reground Records), GPR (Engrave), Denny Loco (Gospell Records), Enrikez (Know The Code, IT), Gabriele Mancino (Sincopat - Sleep is commercial, IT), Luca Marano & Larsen (Afc, Off, IT).

Intanto il festival si prepara ad aprire i suoi cancelli a partire da domani, 12 agosto, con un programma davvero ricco che proseguirà fino al 16 agosto. Ci saranno anche stage, laboratori, attività di riciclo ambientale e la possibilità di raggiungere facilmente la spiaggia attraverso il servizio di bus navetta. C’è intanto una variazione di programma dovuta ad aspetti organizzativi. Il concerto degli Afterhours in programma per le ore 00,30 di domani 12 agosto, sarà anticipato di un’ora e si terrà dunque alle 23,30 sempre nell’area Main Stage a Valle Ventura.

Per raggiungere il festival è stato predisposto un poderoso sistema di parcheggi collegati con bus navetta gratuiti. I parcheggi si trovano a Modica, in viale Medaglie d’Oro, e a Scicli in via Vasco De Gama, allo stadio comunale, al cimitero e alla zona artigianale di contrada Zagarone. Tutte le info su www.sicilymusicvillage.com

Il programma completo di giorno 12 agosto:

Main Stage:
22:00 Andrea Ditta
23:30 AFTERHOURS (Ita)
02:00 Miss Apple

Green Area:
15:00 Rootsitto
17:00 Reggae Connection
19:00 Miss Apple
20:00 Retina (Live)
21:30 Boilers (Live)
23:00 90 Degree
01:00 Open mc
01:30 Ramajca Boyz
02:00 Enna Massive
03:00 T.O.K. (Jam)
04:30 Enna Massive + Yoghy Bamba

Red Area - Bass in Trip:
14:00 Welcome to “Bass in trip”
17:00 Workshop: Giocoleria
18:00 Workshop: Massaggi
19:00 Ras Black
21:00 Warrior Lion
23:00 Enrikez
00:00 Pavi & Simon C
01:00 Asciari
02:00 dan Mela
03:30 Dodi Palese
04:45 The Town
06:00 Denny Loco
07:00 GPR
08:00 Village
09:00 Marco Horn

Commenti