Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CACCAMO: SALA GIOCHI FUORILEGGE ED EVASIONE, DENUNCIATI IL GESTORE


Palermo, 20 settembre 2012 - Nel quadro dell'azione di contrasto al gioco illegale ed alle scommesse clandestine ed ai fenomeni di evasione fiscale a questi connessi, la Compagnia della Guardia di Finanza di Termini Imerese (Palermo) ha scoperto un ingente evasione fiscale posta in essere da una sala giochi di Caccamo (PA) che esercitava l'attività di raccolta scommesse su eventi sportivi attraverso un sito estero riconducibile ad una società estera registrata in Austria, non accreditato e già iscritto tra i siti inibiti dall'Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato, nonché privo delle previste autorizzazioni di Pubblica Sicurezza.
 Durante il controllo effettuato nelle settimane scorse all'interno dei locali, i finanzieri hanno accertato che tre avventori erano in possesso di alcuni promemoria di giocata inerenti alcune partite di calcio emessi attraverso il predetto sito estero e che il titolare aveva fatto, come espressamente vietato dalla normativa di settore, da intermediario fra gli scommettitori ed il sito stesso, permettendo ai primi di iscriversi ed effettuare le puntate utilizzando il conto di gioco personale utilizzato dal titolare medesimo. Dopo la denuncia di quest'ultimo alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Termini Imerese per la raccolta illecita di scommesse ed il sequestro di 10 postazioni telematiche composte da processore, monitor, mouse e tastiera e di 1 stampante termica, sono stati avviati i necessari controlli fiscali per verificare se il titolare avesse dichiarato i guadagni dell'attività ai fini delle imposte sui reddito ed avesse assoggettato la raccolta di scommesse all'imposta unica sui concorsi prevista per legge.

 La verifica fiscale ha confermato quanto rilevato preliminarmente dai finanzieri dalle banche dati in uso al Corpo e cioè che il titolare non aveva mai presentato alcuna dichiarazione dei redditi, risultando quindi essere evasore totale perché di fatto sconosciuto al fisco, ed ha permesso di ricostruire un ammontare di proventi ottenuti dall'illecita attività di raccolta abusiva di scommesse per oltre 1 milione di euro, sottratti a tassazione dal responsabile ai fini delle imposte sui redditi e dell'imposta regionale sulle attività produttive (IRAP), segnalati all'Agenzia delle Entrate per il concreto recupero delle imposte evase.

 Sulla base della raccolta medie delle scommesse legali effettuate in provincia, è stato poi determinato, secondo un metodo previsto dalla legge, l'ammontare del mancato pagamento dell'imposta unica sulle scommesse, risultato pari a 50.000 euro, anch'essa segnalata all'Agenzia delle Entrate per il recupero a tassazione. Il titolare, quindi, è stato denunciato per omessa presentazione della dichiarazione dei redditi e per occultamento di scritture contabili.

Commenti