Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco
Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco
Pubblicato da
Nebrodi e Dintorni
I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 - Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...
- Ottieni link
- X
- Altre app
Ma Catalano non deve restituire alle casse dell'Assemblea regionale gli stipendi avuti a torto? E comunque il sondaggio è una farsa. Buzzanca batterebbe Formica oppure Picciolo supererebbe D'Aquino. E partiti come Sel in provincia non raggiungeranno le percentuali del 6,5% (dato regionale, come tutti gli altri). Tutte le percentuali sono frutto di un tracollo di Pdl e in parte del Pd. Fantomatico...nella provincia il Pdl è sempre forte.
RispondiEliminaMa perdonatemi ma perchè non ci sono i nomi dei nuovi candidati?
RispondiEliminaLa voglia di non vedere le stesse faccie all'ARS sale!
RispondiElimina