Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ELEZIONI REGIONALI 2012: IL NUMERO CANDIDATI DA ELEGGERE PER PROVINCIA IN SICILIA

 simboli-regionali-deputati-201228/09/2012 - La lista provinciale deve comprendere un numero di candidati, che siano iscritti nelle liste elettorali di un qualsiasi comune della Regione, non superiore al numero dei deputati da eleggere nel collegio e non inferiore alla metà, con arrotondamento all’unità superiore (art. 3 ter, comma 1). Il numero dei candidati da eleggere varia in relazione alla popolazione che ricade nel collegio, il cui ambito territoriale coincide con il territorio provinciale. 8 Si tenga presente che, ai sensi dell’art. 5, comma 2, della l.r. 3 giugno 2005, n. 7, e tenuto conto dei dati dell’ultimo censimento ufficiale, a ciascun collegio sono attribuiti i seggi risultanti dalla tabella che segue:

Collegio elettorale di AGRIGENTO 7
Collegio elettorale di CALTANISSETTA 4
Collegio elettorale di CATANIA 17
Collegio elettorale di ENNA 3
Collegio elettorale di MESSINA 11
Collegio elettorale di PALERMO 20
Collegio elettorale di RAGUSA 5
Collegio elettorale di SIRACUSA 6
Collegio elettorale di TRAPANI 7

La lista provinciale deve indicare, per ciascun candidato, ai sensi dell’art. 13, comma 4, lett. b), il cognome, il nome, il luogo e la data di nascita e la relativa elencazione deve recare una numerazione progressiva secondo l’ordine di presentazione. Le donne coniugate, nell’atto di accettazione della candidatura, possono scegliere se aggiungere al proprio cognome anche il cognome del coniuge [art. 15, comma 3, lett. e)]. Ai sensi dell’art. 14, comma 1, lett. b), nella lista provinciale non può essere incluso un numero di candidati dello stesso sesso superiore a due terzi del numero di candidati da eleggere nel collegio con arrotondamento all’unità superiore, in caso di cifra decimale pari o superiore a 0,5, ed all’unità inferiore in caso di cifra decimale inferiore a 0,5.

Commenti