Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

GILLES VILLENEUVE, ALEX ZANARDI RICORDA A 'SFIDE' IL CAMPIONE CHE GIOCAVA COL PERICOLO

28/09/2012 - Riparte ”Sfide”, con una grande novità: le storie di ogni puntata saranno raccontate da Alex Zanardi, campione degli ultimi Giochi Paralimpici con due medaglie d'oro. La prima puntata , in onda su Rai3 lunedì 1 ottobre alle 22.40, è dedicata a un eroe della Formula 1, a trent'anni dall'incidente che gli è stato fatale: Gilles Villeneuve, il pilota che giocava con il pericolo e teneva il mondo con il fiato sospeso fra gli anni Settanta e Ottanta, quando la Formula 1 era uno sport ad altissimo rischio. Alex Zanardi, che di coraggio se ne intende, è il narratore ideale.

La vita di Villeneuve percorre gli anni d'oro della Formula 1 e incrocia le storie degli eroi di quel tempo. Sfide le racconta, come sempre, con testimonianze dirette (raccolte, fra gli altri, da campioni come Jody Scheckter, Jacques Lafitte e Patrick Tambay) e retroscena ricchi di dettagli inediti (pescando nella memoria, fra gli altri, di Luca Cordero di Montezemolo, ex responsabile della squadra corse Ferrari, e di Mauro Forghieri, all'epoca direttore tecnico).

Gli esordi come pilota di motoslitte in Canada, l'arrivo in Formula1, l'affetto di Enzo Ferrari, l'amore per la bella Joahanna, le delusioni e le vittorie, le grandi imprese, l'incoscienza, i freni consumati e le auto distrutte, la lealtà e il tradimento, l'ultimo incidente: Villeneuve non ha mai vinto un mondiale ma la sua storia, straordinaria, è entrata nella leggenda. Merita di essere ricordato, trent'anni dopo, alla maniera di “Sfide”.

Sabato sport del 29 settembre, in onda su Radio1 dalle 14.00, sarà presentato da Paolo Zauli e Gabriele Brocani. In apertura linea a Nico Forletta per le qualifiche ufficiali del Gran Premio d’Aragona di motomondiale, classe MotoGp. Quindi gli aggiornamenti, che continueranno durante tutto il pomeriggio, del Giro di Lombardia di ciclismo (inviato Emanuele Dotto). Alle 14.10 collegamento con Marco Tardelli, vice-allenatore della nazionale di calcio irlandese, per la rubrica “Sostiene Tardelli” e, dlle 14.50, Filippo Corsini conduce “Tutto il calcio minuto per minuto – Serie B”. Dopo le 17.00 spazio all’ospite del mondo della musica e dello spettacolo e, a seguire, “Speciale Motomondiale” con i commenti e le interviste del dopo qualifiche del GP d’Aragona, a cura di Nico Forletta.

Alle 17.40 la rubrica di calcio “Mercato e dintorni” di Marco Zunino e, alle 17.50, la presentazione dell’anticipo della sesta giornata di serie A, Parma-Milan, in collegamento con gli inviati Giuseppe Bisantis e Antonello Brughini. Dalle 18.00 alle 19.50 radiocronaca di Parma-Milan e, alle 20.00, la moviola di Filippo Grassia e le interviste dagli spogliatoi. Alle 20.20 presentazione del secondo anticipo di serie A, Juventus-Roma, in collegamento con gli inviati Francesco Repice e Umberto Avallone e intervista a due rispettivi ex. Dalle 20.45 alle 22.30 dell'incontroo e, al termine della partita, la moviola di Filippo Grassia e le interviste dagli spogliatoi. Dalle 22.40 sino a fine trasmissione poi, Filippo Grassia e Marco Tardelli, risponderanno alle telefonate degli ascoltatori.

Commenti