Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MILAZZO: EVENTI DAL 20 AL 23 SETTEMBRE AL CASTELLO

20/09/2012 - La Compagnia del Castello, d’intesa con l’Amministrazione comunale, annuncia gli eventi che si svolgeranno questa settimana al Castello di Milazzo. Presso l’ex Monastero delle Benedettine, dentro le mura del Castello: Giovedì 20 settembre Ore 18.30 Conferenza “Dal Castello alla piazzaforte. Un capitolo di storia urbana milazzese tra medioevo e rinascenza” con il prof. Cono Terranova, a cura della LUTE. Venerdì 21 settembre Ore 19.00 Apertura dell’esposizione di abiti da sposa e da cerimonia dell’Atelier Le spose di Renato Ullo, con creazioni estemporanee di alta moda (fino al 23/09); Ore 22.00 “Omaggio a Vincenzo Consolo”, corale polifonica Aura Vocis a cura di Legambiente del Tirreno. Sabato 22 settembre Ore 21.00 Proiezione di Fino all’ultimo respiro – Rassegna “Video_Documenta” a cura del Collettivo “Il Rostro”; Degustazioni di vini doc ed Igt, a cura dell’Ass. “Strada del vino” di Messina, “Con..vento in Jazz” con il Dj-set di Guglielmo Maneri. Domenica 23 settembre Ore 18.30 Incontro culturale su Federico II, tra medioevo e modernità, a cura di Legambiente del Tirreno; Ore 21.30 Concerto della corale polifonica Cantica Nova. Proseguono, per tutto il weekend, la mostra di sculture Pietra, radici e polvere di carbone di Vittorio Lopes, nell’Oratorio del Duomo Vecchio, e la proiezione di un planetario digitale a cura dell’Ass. Andromeda, a partire dalle 22. Erika Bucca

Commenti