Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SANREMO 2013: 5 SERATE, 28 CANZONI, 14 CAMPIONI E 8 GIOVANI I NUMERI DEL FESTIVAL

fazio-pagani-0028/09/2012 - E’ stato presentato ieri, giovedì 27 settembre, alla stampa il regolamento della 63^ edizione del Festival di Sanremo che andrà in onda in diretta su Rai1. La manifestazio si articolerà in cinque serate dal Teatro Ariston di Sanremo nei giorni 12, 13, 14, 15 e 16 febbraio 2013, che saranno dedicate principalmente alle interpretazioni-esecuzioni delle canzoni-artisti in competizione nelle Sezioni Campioni e Giovani. Nel regolamento varato quest'anno ci sono parecchie novità, a partire dal numero dei big in gara, ma non solo. Torna la giuria di qualità, gli Artisti CAMPIONI interpreteranno 2 canzoni ciascuno. La votazione per le due esecuzioni di ciascun Artista CAMPIONE avverrà con sistema misto, da parte del pubblico tramite televoto e dalla Giuria della Stampa del Festival, per la scelta della canzone che, tra le due, rimarrà in competizione. I voti del pubblico verranno percentualizzati, lo stesso avverrà per i voti della Giuria della Stampa: i due distinti risultati percentualizzati peseranno entrambi per il 50% nella selezione della canzone che rimarrà in competizione; Nel corso della prima serata, martedì 12 febbraio 2013, avverrà la presentazione degli 8 Artisti GIOVANI, ma senza esibizione, prevista invece la serata successiva: interpretazione-esecuzione di 4 delle 8 canzoni degli Artisti GIOVANI, votazione con sistema misto, del pubblico tramite il sistema del televoto e della Giuria della Stampa. I voti del pubblico verranno percentualizzati, lo stesso avverrà per i voti della Giuria della Stampa: i due distinti risultati percentualizzati peseranno entrambi per il 50% nella determinazione della graduatoria complessiva. Le 2 canzoni-artisti col punteggio complessivo più elevato verranno ammesse alla Quarta Serata. Di seguito pubblichiamo il Regolamento completo della 63° edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo, la cui organizzazione è affidata dal Comune di Sanremo alla Rai-Radiotelevisione Italiana Spa.
 SANREMO 2013: IL REGOLAMENTO COMPLETO DEL FESTIVAL

Commenti